Sommario Abbonarsi

Fratture recenti del radio distale - 05/07/11

[01-04-380]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70154-0 
P. Saffar, M.D.
Chirurgien des Hopitaux de Paris, Directeur de l'Institut français de la main, Institut français de chirurgie de la main, 5, rue du Dôme, 75016 Paris, France 

Riassunto

Le fratture dell'estremità distale del radio sono comprese nel termine generico di “fratture del collo” o, in Francia, di “fratture pouteau del collo”, ma questa terminologia include un'ampia gamma di varianti anatomiche. Le fratture intra- o extrarticolari presentano una prognosi diversa. Il loro trattamento varia da una semplice terapia di tipo conservativo, che può essere completata in pochi minuti, a un difficile intervento ortopedico con fissazione complessa dell'osso, innesto osseo, riduzione artroscopica e numerosi controlli fluoroscopici. Tra una frattura di una donna anziana osteoporotica e quella di un giovane che svolge un lavoro pesante non c'è nulla in comune, pur avendo entrambi una frattura comminuta intrarticolare “ad alta velocità”.

Sono state proposte numerose classificazioni di tali fratture, ma risultano utili solo quelle che consentono di scegliere il tipo di trattamento più idoneo.

Si possono valutare diversi fattori: spostamento, stabilità, comminuzione (dorsale, volare o entrambe). La comminuzione è la causa principale d'instabilità e ulteriore spostamento. L'estensione del coinvolgimento dell'articolazione distale radioulnare è un altro fattore, difficile da classificare.

Nelle fratture extrarticolari, la preoccupazione principale è riposizionare l'epifisi radiale in modo da conservarne lunghezza e orientamento normali. Per le fratture intrarticolari, oltre all'obiettivo precedente, è necessario ripristinare un normale profilo articolare.

Vanno inoltre cercate eventuali lesioni associate del legamento carpale, del legamento scafolunato e del lunopiramidale, fratture del processo stiloideo ulnare, o dell'ulna distale, o lesioni del legamento triangolare. L'articolazione distale radioulnare può essere sublussata, soprattutto dorsalmente. Un'eventuale distruzione articolare attraverso una linea di frattura diretta comporta una discrepanza e una disgiunzione. Raramente si associa la frattura dello scafoide.

Il trattamento conservativo è indicato nei casi di stabilità della frattura dopo riduzione.

Le principali scelte tra gli interventi sono rappresentate da: immobilizzazione diretta percutanea, immobilizzazione elastica intra- o extrafocale, fissazione con una placca, fissazione esterna con o senza immobilizzazione, trapianto osseo, approccio a un segmento specifico e artroscopia.

Per le fratture nelle pazienti anziane, la regola è quella di un trattamento conservativo mediante immobilizzazione o placcaggio. Possono essere indicati i sostituti ossei, per esempio nel caso di un trapianto, allo scopo di mantenere i frammenti. La cementizzazione è stata proposta per le pazienti molto anziane.

Per un paziente giovane, la regola è chirurgica. Il trattamento è mirato a ottenere una perfetta riduzione e una buona fissazione, con guarigione finale nella migliore posizione anatomica.

Il trattamento delle lesioni associate, soprattutto i problemi dell'articolazione radio-ulnare distale e le rotture del legamento carpale, deve essere eseguito d'urgenza.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : polso, fratture, fratture distali del radio, articolazione distale radio-ulnare, fissazione interna, classificazione


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Recupero funzionale della mano priva di dita
  • S.K. Vilkki
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Viziosa consolidazione delle fratture del radio distale
  • D.L. Fernandez, S. Eggli

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.