Sommario Abbonarsi

Recupero funzionale della mano priva di dita - 05/07/11

[01-04-370]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70153-9 
S.K. Vilkki, M.D., Ph.D. : Associate Professor in Hand Surgery, Chief
Department of Hand and Microsurgery, Tampere University Hospital, FIN 33521 Tampere, Finland 

Riassunto

Il ripristino dell'abilità di presa dopo un grave, irrimediabile trauma della mano è diventato possibile con l'utilizzo di tecniche microchirurgiche per il trapianto delle dita del piede. Questo capitolo presenta differenti opzioni di trattamento, in una fase secondaria, relative alle gravi amputazioni della mano. Viene proposta la strategia terapeutica per i diversi livelli di amputazione, dalla base del pollice o del dito fino al terzo distale dell'avambraccio.

Le tecniche di transfer delle dita dei piedi usate in queste ricostruzioni possono comprendere il trapianto dell'alluce, il trapianto dell'alluce ridotto, il lembo wraparound, il trapianto del secondo dito del piede, il trapianto combinato del secondo e terzo dito del piede, il trapianto del secondo dito con lembo emipulpare e altre combinazioni. Attualmente il trapianto della mano umana è ancora ai suoi albori e risente della necessità di un'attenta prevenzione del rigetto immunologico per mezzo di una terapia farmacologica potente, con relativi rischi. Sono quindi ancora all'avanguardia le tecniche sicure di ricostruzione autologa, per ridare capacità di presa agli amputati a livello della parte prossimale della mano e del polso. L'applicazione critica e professionale dei metodi di ricostruzione presentati può fornire al paziente la possibilità di usare con efficacia un'estremità gravemente danneggiata, nella vita quotidiana o al lavoro, perfino dopo un'amputazione completa della mano. Il capitolo è basato sull'esperienza ventennale dell'Autore, concernente 200 interventi di transfer delle dita dei piedi per la ricostruzione della mano.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : mano, mano metacarpale, mano priva di dita, ricostruzione del pollice, ricostruzione delle dita, transfer di un dito del piede


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Dita e amputazioni metacarpali
  • A.S. Touliatos, P.N. Soucacos
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Fratture recenti del radio distale
  • P. Saffar

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.