Sommario Abbonarsi

Dita e amputazioni metacarpali - 05/07/11

[01-04-360]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70152-7 
A.S. Touliatos, M.D. : Director
First Orthopaedic Department, General Hospital of Athens, 154 Mesogeion Avenue, Athens 11 527, Greece 

P.N. Soucacos, M.D., FACS : Professor and Chairman
Department of Orthopaedic Surgery, University of Ioannina, School of Medicine, Ioannina 45 110 Greece 

Riassunto

Esiste un livello critico di amputazione per ogni dito. Quando l'amputazione è distale a esso, l'unica soluzione possibile è la chiusura della cute, che tuttavia richiede normalmente una qualche, seppur minima, riduzione dell'osso. L'indice viene considerato funzionalmente intatto quando la sua lunghezza non interferisce con l'articolazione interfalangea prossimale. Nella maggior parte dei casi la chiusura della cute è preceduta da un accorciamento dell'osso nelle amputazioni del medio e dell'anulare. In queste dita le amputazioni a livello dell'articolazione metacarpofalangea prevedono l'asportazione addizionale del raggio metacarpale oppure la trasposizione di un raggio adiacente, per ovviare alla scarsa capacità di presa dovuta al gap che si è venuto a formare vicino al dito amputato e alla convergenza delle dita adiacenti. Il trattamento delle amputazioni delle falangi distali dipende dal livello di amputazione. Quando la lesione non coinvolge l'unghia, la si deve preservare. Tuttavia, quando la lesione è più prossimale, il mantenimento dell'unghia di solito comporta l'impossibilità di utilizzare il dito. In questi casi è preferibile rimuovere la piccola parte dell'unghia con la sua radice e coprire la lesione con un innesto cutaneo a spessore parziale. Vista l'importanza di preservare una buona sensibilità delle dita, soprattutto del pollice e dell'indice, sono stati introdotti vari metodi tra cui la mobilizzazione di lembi locali. Le amputazioni prossimali al livello critico sono tecnicamente più complesse. Le amputazioni del raggio dell'indice vengono trattate in modo da far assumere al medio le funzioni e le azioni dell'indice, compresa l'estensione indipendente. L'amputazione del raggio del medio può essere eseguita con o senza traslocazione del raggio dell'indice al terzo metacarpale. Analogamente, le amputazioni del raggio del quarto dito possono essere eseguite con o senza traslocazione del raggio del mignolo al quarto metacarpale.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : mano, amputazioni delle dita, amputazioni del raggio delle dita


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • La mano nella paralisi cerebrale
  • A.K. Nachemson
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Recupero funzionale della mano priva di dita
  • S.K. Vilkki

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.