Sommario Abbonarsi

Transfer tendinei per la paralisi del nervo radiale - 05/07/11

[01-04-320]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70148-5 
F. Moutet, M.D. : Professor
Hôpital Michallon, B.P. 217, 38043 Grenoble cedex, France 

Riassunto

Lo scopo del transfer tendinei, dopo paralisi distale del nervo radiale, è ripristinare l'estensione del polso e delle dita, oltre all'estensione e abduzione del pollice. Questi movimenti richiedono la ripresa di parecchi muscoli per mantenere in equilibrio la funzionalità della mano.

Una tecnica comunemente accettata, descritta da Jones [4], prevede il ripristino dell'estensione del polso utilizzando il pronatore rotondo pro l'estensore radiale breve del carpo.

Per quanto riguarda la ripresa dell'estensione delle dita e dell'estensione e abduzione del pollice, sono utilizzabili parecchi muscoli e diverse tecniche. In questa sede verranno presentati solo i gold standard, per ottenere semplicità, efficienza, affidabilità. È necessario sottolineare l'importanza di una meticolosa riabilitazione pre- e postoperatoria e di un programma di splinting.

Nell'esecuzione di un transfer tendineo bisogna tenere presenti alcune regole basilari, e in particolare la necessità di un equilibrio della mano e del polso. Gli estensori devono semplicemente fissare le dita per permettere ai flessori di agire. Tuttavia, senza una stabile estensione del polso, l'intera mano risulta debole e inefficidente.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : mano, polso, nervo radiale, paralisi del nervo radiale, transfer tendineo


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Trasferimenti tendinei per le paralisi del nervo mediano e ulnare (escluso il pollice)
  • J.Y. Alnot, Y. Le Bellec
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Paralisi combinate della mano
  • C. Oberlin, C. Touam, A. Bhatia

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.