Sommario Abbonarsi

Paralisi del pollice: trasferimenti tendinei per la paralisi dei nervi mediano e ulnare - 05/07/11

[01-04-300]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70146-1 
J.Y. Alnot, M.D. : Professor
Chief of Orthopaedic Department. Upper Limb and Nerve Surgery Unit 

N. Osman, M.D. : Chef de Clinique Assistant
Hôpital Bichat-Claude Bernard, 46, rue Henri Huchard, 75877 Paris cedex 18, France 

Riassunto

Attualmente l'inabilità a lungo termine derivata da paralisi dei muscoli che controllano il pollice dipende in parte dai risultati dell'intervento chirurgico eseguito sui relativi nervi periferici danneggiati o divisi. La gestione di questi problemi deve essere presa in considerazione nel contesto di un'inabilità funzionale ed è pertanto possibile effettuare specifici trasferimenti tendinei per migliorare la prensione. Il presente capitolo tratterà soltanto la paralisi dei muscoli tenar. La paralisi dell'abduttore breve del pollice (APB, Abductor Pollicis Brevis) e dell'opponente del pollice (OP, Opponens Pollicis) non creano problemi di gravità tale da giustificare il trasferimento di tendine. Tuttavia, quando è presente anche la paralisi della parte superficiale del flessore breve del pollice (FPB, Flexor Pollicis Brevis), che si riscontra classicamente nelle lesioni del nervo mediano, è utile prendere in considerazione il ripristino dell'anteposizione e della rotazione del primo osso metacarpale. I tendini dell'estensore breve del pollice (EPB, Extensor Pollicis Brevis) e dell'estensore dell'indice (El, Extensor Indicis) sono quelli più utilizzati, occasionalmente integrati dal palmare lungo (PL, Palmaris Longus) e dall'abduttore del mignolo (ADM, Abductor Digiti Minimi). Quando una lesione bassa del nervo dell'ulna provoca la classica paralisi del flessore breve del pollice e dell'adduttore del pollice, si ricorre al trasferimento del flessore superficiale (FDS, Flexor Digitorum Sublimis) dell'anulare. Quando a essere paralizzati sono tutti i muscoli tenar, è importante valutare la gamma di movimento delle articolazioni, in particolare dell'articolazione trapeziometacarpale, oltre alla presenza di qualunque contrattura del primo spazio interdigitale, alla stabilità dell'articolazione metacarpofalangea (MP, MetacarpoPhalangeal) e alla forza del primo muscolo interosseo dorsale, con pinza digitale pulpare tra il pollice e l'indice. In situazioni favorevoli è meglio ricorrere a due trasferimenti, uno per ripristinare l'opposizione (per esempio dell'EPB) e l'altro per consentire l'adduzione (per esempio il trasferimento dell'EI intorno al margine mediale del polso). Se si utilizza soltanto un trasferimento a causa della debolezza di un muscolo motore, allora sarà necessario qualcosa di più robusto, come un flessore lungo superficiale o un estensore lungo del pollice (EPL, Extensor Pollicis Longus) con una puleggia mediale sul lato ulnare della mano.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : mano, pollice, paralisi del pollice, paralisi della mano, trasferimento di tendine, ripristino dell'opposizione, ripristino dell'adduzione


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Denervazione dell'articolazione del polso
  • G. Foucher
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Trasferimenti tendinei per le paralisi del nervo mediano e ulnare (escluso il pollice)
  • J.Y. Alnot, Y. Le Bellec

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.