Sommario Abbonarsi

Denervazione dell'articolazione del polso - 05/07/11

[01-04-290]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70145-X 
G. Foucher
Ancien Chef de Clinique de la Faculté de Strasbourg, Head of SOS Main Strasbourg, 4, boulevard du Président Edwards, 67000 Strasbourg France 

Riassunto

L'artrite degenerativa del polso costituisce spesso il naturale punto di arrivo di molti problemi post-traumatici del polso, meno spesso un disturbo primario. Per i pazienti giovani con un'artrite del polso limitata sono disponibili molte tecniche, che vanno dall'osteotomia (del radio o dello scafoide) a un'artrodesi e/o resezione limitate del polso (parziale o totale dello scafoide o carpectomia della prima filiera). La fusione del polso rappresenta spesso la sola opzione nei casi di artrite diffusa.

Nel paziente più anziano (ultracinquantenne), quando il dolore predomina ma sussiste una valida gamma dei movimenti, molte delle summenzionate opzioni richiedono un'immobilizzazione prolungata e riducono la mobilità. In tali casi, la denervazione del polso con sezione accurata dei rami sensitivi articolari del nervo è una procedura eseguita sotto sedazione con blocco ascellare, senza necessità di ricovero o immobilizzazione. Il numero di complicanze è ridotto e la procedura può migliorare il dolore del 70% nel 70% dei pazienti.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : polso, artrite del polso, polso SLAC, polso SNAC, dolore del polso, denervazione


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Fasciotomia mediante rilasciamento percutaneo con ago per la malattia di Dupuytren
  • R. Bleton, J.Y. Alnot
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Paralisi del pollice: trasferimenti tendinei per la paralisi dei nervi mediano e ulnare
  • J.Y. Alnot, N. Osman

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.