Anomalie congenite del pollice - 05/07/11
Riassunto |
L'ipoplasia e l'aplasia del pollice sono deformità congenite invalidanti.
Nei gradi minori (I e II) dell'ipoplasia del pollice, la ricostruzione è possibile mediante il trasferimento dell'adduttore del dito mignolo e il rilasciamento della prima membrana interdigitale. Nei casi più gravi (IV e V) l'unica possibilità è la pollicizzazione. L'Autore descrive nei dettagli la pollicizzazione dell'indice e le sue insidie.
Nell'ipoplasia di III grado, alcuni casi sono più gravi per l'assenza dell'articolazione trapezio-metacarpale e di gran parte del primo osso metacarpale. In questi casi il trattamento migliore consiste nell'amputazione e nella pollicizzazione.
In alcuni casi in cui l'aplasia metacarpale è limitata e il pollice è di dimensioni buone, la ricostruzione è possibile mediante una tecnica complessa che comprende il trasferimento di una falange libera dopo l'allungamento e il trasferimento dell'adduttore del dito mignolo.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : pollice, anomalie congenite, aplasia, ipoplasia, pollicizzazione
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?