Sommario Abbonarsi

Artroscopia del polso - 05/07/11

[01-04-020]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70122-9 
G. Dautel : Professeur des universités, Praticien hospitalier, M. Merle : Professeur des universités, Praticien hospitalier
Service de chirurgie reconstructive de l'appareil locomoteur, Hôpital Jeanne d'Arc, 54201 Dommartin-Les-Toul, France 

Riassunto

L'artroscopia del polso è una tecnica relativamente recente, entrata nell'uso generale soltanto dal 1987. Sebbene il suo posto come strumento diagnostico sia attualmente ben definito, il suo uso terapeutico è ancora in fase di sviluppo. Tuttavia, il valore diagnostico ne ha garantito un vasto impiego e si è rivelato particolarmente adeguato nel valutare gli stadi iniziali dell'instabilità del polso. L'artroscopia del polso viene altresì impiegata per l'indagine preoperatoria immediata, per l'esame totale dell'articolazione e per l'ispezione dei legamenti e delle superfici articolari. L'artroscopia del polso ha conosciuto una rapida evoluzione da strumento diagnostico a strumento terapeutico per la chirurgia endoscopica, con tutti i vantaggi di evitare artrotomie estese.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : polso, artroscopia, chirurgia endoscopica, artroscopia diagnostica, indagini preoperatorie, lesioni articolari, lesioni dei legamenti, lesioni del legamento triangolare, resezione endoscopica dell'ulna, cisti gangliare dorsale


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Approcci chirurgici del polso e della mano
  • C. Oberlin, V. Gleizes, C. Touam, A. Bhatia
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Contrattura post-traumatica della prima membrana interdigitale
  • A.C. Masquelet

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.