Avulsione del tendine distale del bicipite brachiale - 05/07/11
Riassunto |
La rottura del tendine distale del bicipite è una lesione piuttosto rara. Sulla base dei più recenti dati bibliografici, circa il 3% delle rotture del bicipite interessa il tendine distale. Questa lesione è generalmente causata da un singolo evento traumatico, per esempio l'applicazione di un carico eccessivo sull'avambraccio flesso. Nella maggior parte dei casi, un trauma di questo tipo determina la completa avulsione del tendine distale del bicipite dalla tuberosità radiale. Tale lesione, che causa una rilevante perdita funzionale dell'avambraccio, si riscontra tipicamente in uomini di mezza età piuttosto muscolosi. Le valutazioni isometriche rivelano un deficit della flessione del gomito e della supinazione dell'avambraccio che può raggiungere il 60%. La necessità di procedere tempestivamente all'intervento chirurgico è dimostrata dagli insoddisfacenti risultati ottenuti con il trattamento conservativo. L'obiettivo del trattamento chirurgico dovrebbe essere la reinserzione anatomica del tendine distale sulla tuberosità radiale. Tra le varie metodologie descritte in letteratura, si sono dimostrate particolarmente efficaci le tecniche di Lange e Thomsen, oltre alle procedure più recenti che prevedono la fissazione mediante ancore. Questi metodi consentono di ottenere risultati postoperatori soddisfacenti, garantendo una funzionalità analoga a quella del braccio controlaterale. Sulla base dei dati bibliografici più recenti, questo capitolo descrive l'eziologia e la patogenesi delle rotture del tendine, le differenti procedure chirurgiche e i risultati postoperatori.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : gomito, tendine distale del bicipite, rottura del tendine distale del bicipite
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?