Sommario Abbonarsi

Avulsione del tendine distale del bicipite brachiale - 05/07/11

[01-03-130]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70114-X 
H.J. Refior, M.D., S. Branner, M.D.
Department of Orthopaedic Surgery, Ludwig Maximilians University of Munich, Marchionstrasse 15, 81377 Munich, Germany 

Riassunto

La rottura del tendine distale del bicipite è una lesione piuttosto rara. Sulla base dei più recenti dati bibliografici, circa il 3% delle rotture del bicipite interessa il tendine distale. Questa lesione è generalmente causata da un singolo evento traumatico, per esempio l'applicazione di un carico eccessivo sull'avambraccio flesso. Nella maggior parte dei casi, un trauma di questo tipo determina la completa avulsione del tendine distale del bicipite dalla tuberosità radiale. Tale lesione, che causa una rilevante perdita funzionale dell'avambraccio, si riscontra tipicamente in uomini di mezza età piuttosto muscolosi. Le valutazioni isometriche rivelano un deficit della flessione del gomito e della supinazione dell'avambraccio che può raggiungere il 60%. La necessità di procedere tempestivamente all'intervento chirurgico è dimostrata dagli insoddisfacenti risultati ottenuti con il trattamento conservativo. L'obiettivo del trattamento chirurgico dovrebbe essere la reinserzione anatomica del tendine distale sulla tuberosità radiale. Tra le varie metodologie descritte in letteratura, si sono dimostrate particolarmente efficaci le tecniche di Lange e Thomsen, oltre alle procedure più recenti che prevedono la fissazione mediante ancore. Questi metodi consentono di ottenere risultati postoperatori soddisfacenti, garantendo una funzionalità analoga a quella del braccio controlaterale. Sulla base dei dati bibliografici più recenti, questo capitolo descrive l'eziologia e la patogenesi delle rotture del tendine, le differenti procedure chirurgiche e i risultati postoperatori.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : gomito, tendine distale del bicipite, rottura del tendine distale del bicipite


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Chirurgia delle lesioni tendinee del gomito
  • J. Laulan, C. Le Dû
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Rottura del tendine del tricipite
  • C.F.A. Bos

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.