Sommario Abbonarsi

Fissazione interna mediante inchiodamento delle fratture della diafisi omerale - 05/07/11

[01-03-120]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70113-8 
P.M. Rommens, M.D., PH. : Director, J. Blum, M.D.
Klinik und Poliklinik für Unfallchirurgie der Johannes Gutenberg-Universität Mainz, Langenbeckstr. I, D-55131 Mainz, Germany 

Riassunto

L'inchiodamento delle fratture della diafisi omerale è una tecnica utilizzata sempre più di frequente. Sono disponibili vari tipi di sistemi di bloccaggio endomidollare, alcuni dei quali possono essere inseriti sia attraverso la via d'accesso anterograda sia quella retrograda. Nell'inchiodamento anterogrado il punto di inserimento ideale, situato a livello del margine della cartilagine della testa omerale, richiede la perforazione della cuffia dei rotatori. L'inchiodamento retrogrado risulta di più facile esecuzione con il paziente in posizione prona. Il portale di accesso al canale endomidollare, preferibilmente extrarticolare, è situato al di sopra della fossa dell'olecrano. Le più comuni complicanze dell'inchiodamento sono: la sindrome da impingement con dolorabilità della spalla, la comminuzione intraoperatoria a livello del portale di accesso o della sede della frattura, la paralisi secondaria del nervo radiale, i vizi di consolidazione della frattura. La percentuale di complicanze documentata in letteratura è generalmente accettabile. Se applicata correttamente e preceduta da un'adeguata pianificazione preoperatoria, la tecnica di inchiodamento omerale si dimostra sicura, affidabile e di semplice esecuzione.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : arto superiore, frattura della diafisi omerale, inchiodamento


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Fratture dell'omero distale: tecniche chirurgiche
  • B. Cadot, R. Da Silva Rosa, H.J. Tawil
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Chirurgia delle lesioni tendinee del gomito
  • J. Laulan, C. Le Dû

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.