Sommario Abbonarsi

Gomito: Artroprotesi di escissione - 05/07/11

[01-03-090]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70110-2 
K. Tillmann : Prof. Dr. med., W. Rüther : Prof. Dr. Med., B. Fink : Dr. med.
Rheumaklinik Bad Bramstedt, Orthopädische Universitäts-Klinik, Hamburg-Eppendrof, Germany 

Riassunto

Nei casi di distruzione dolorosa e/o invalidante del gomito, l'artroprotesi di escissione consente di alleviare il dolore, preservando o ripristinando la funzionalità articolare, a condizione che il paziente sia disponibile a collaborare con il chirurgo e presenti i seguenti requisiti: un patrimonio osseo adeguato, legamenti collaterali integri o almeno parzialmente ricostruibili.

La tecnica evita i rischi correlati all'intervento di alloartroprotesi, ma la riabilitazione è in genere più impegnativa. Questa tecnica è perciò particolarmente indicata negli individui più giovani che aspirano a recuperare una funzionalità ottimale. Tra le varie tecniche descritte, la più utilizzata è il rimodellamento delle superfici articolari distrutte e deformate e l'interposizione di derma, liodura o simili.

Gli esiti sono buoni in termini di controllo del dolore e soddisfacenti in termini di funzionalità. Secondo l'esperienza degli Autori, la percentuale di complicanze è accettabile se paragonata ai problemi derivanti dall'alloartroprotesi. In caso di insuccesso della procedura, è possibile ricorrere all'impianto di un'endoprotesi.

Dal 1990 léquipe degli Autori ha adottato una nuova tecnica chirurgica, che prevede l'utilizzo di un'ansa centrale del tendine del tricipite posizionata distalmente, per realizzare l'interposizione e la sospensione. I risultati ottenuti sembrano essere superior a quelli delle tecniche precedenti, in particolare per quanto riguarda la mobilità.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : gomito, artroprotesi di escissione, artrite reumatoide, osteoartrosi post-traumatica, anchilosi, vie d'accesso chirurgiche, artroprotesi di interposizione


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Artroscopia di gomito
  • R. Rotini, E. Guerra, A. Marinelli
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Protesi totale primaria di gomito
  • P. Mansat, N. Bonnevialle

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.