Sommario Abbonarsi

Trattamento chirurgico della rigidità del gomito - 05/07/11

[01-03-070]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70109-6 
J. Hassenpflug : Prof. Dr. Med.
Orthopaedic Department, University of Kiel, Michaelisstr. I, D-24105 Kiel, Germany 

Riassunto

La mobilità dell'articolazione del gomito può essere compromessa dalla presenza di frammenti liberi, da deformazioni della superficie articolare, da contratture del tessuto molle o dalla formazione di un osso ectopico. In caso di fallimento del trattamento conservativo, la funzionalità articolare può essere migliorata mediante artrolisi chirurgica, a condizione che il paziente soddisfi alcuni prerequisiti fondamentali. L'approccio radiale consente un agevole accesso alla capsula anteriore e alla fossa dell'olecrano. Nei casi di grave deformità, è consigliabile procedere alla resezione della testa radiale. La gestione postoperatoria include l'applicazione di medicazioni fredde, la somministrazione di farmaci antinfiammatori locali, l'applicazione di stecche gessate rimovibili che permettano di variare la posizione dell'articolazione, l'adozione precoce di un trattamento mediante movimento passivo continuo, per consentire una progressiva e indolore mobilizzazione. Ma è la pazienza il requisito principale del trattamento postoperatorio.

Benché si tratti di una procedura tecnicamente impegnativa, l'artrolisi del gomito consente di ottenere risultati positivi in un'elevata percentuale di casi, a condizione che l'indicazione sia corretta e che chirurgo e fisioterapista conoscano a fondo la procedura.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : gomito, contrattura, rigidità, release chirurgico, trasposizione del nervo ulnare, artrolisi, resezione della testa radiale


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Instabilità di gomito
  • D. Eygendaal
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Artroscopia di gomito
  • R. Rotini, E. Guerra, A. Marinelli

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.