Sommario Abbonarsi

Intrappolamenti neurologici a livello della spalla - 05/07/11

[01-02-250]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70096-0 
M. Vastamäki, M.D.
Orton Orthopaedics Hospital, Invalid Foundation, Tenholantie 10,FIN-00280 Helsinki, Finland 

Riassunto

L'intrappolamento del nervo soprascapolare a livello dell'incisura soprascapolare è il disturbo più comune tra le patologie dei nervi della spalla e, spesso, deve essere risolto chirurgicamente. L'intrappolamento del nervo soprascapolare nell'incisura spinoglenoidea è frequentemente imputabile a una cisti gangliare con origine nell'articolazione glenoomerale. La paralisi isolata del nervo toracico lungo, responsabile della cosiddetta scapola alata (paralisi del serrato), richiede, nei casi gravi e cronici, una trasposizione tendinea. In presenza di una paralisi del nervo accessorio, è obbligatorio procedere a un trattamento chirurgico adeguato, ma se questo dovesse risultare inefficace, allora una trasposizione tendinea potrebbe rivelarsi utile. La sindrome dello spazio quadrilatero (intrappolamento del nervo ascellare) è meno frequente e facile da trattare chirurgicamente.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : spalla, intrappolamento del nervo, paralisi del nervo, nervo soprascapolare, paralisi del serrato, scapola alata, nervo accessorio, paralisi del trapezio, sindrome dello spazio quadrilatero, nervo ascellare, nervo muscolocutaneo


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • La spalla paralitica nell'adulto
  • L. Celli, C. Rovesta, M.C. Marongiu, A. Celli
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Lussazioni acromioclavicolari
  • J. Eulert, T.D. Böhm

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.