Sommario Abbonarsi

Artrodesi di spalla - 05/07/11

[01-02-210]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70092-3 
B. Wittner, M.D., U. Holz, M.D. : Professor
Klinic für Unfall und Wiederherstellungschirurgie, Katharinenhospital, 70174 Stuttgart, Germany 

Riassunto

L'artrodesi dell'articolazione della spalla è una procedura di salvataggio applicabile nei casi di dolore cronico, qualora si escluda la possibilità di ricorrere a un'artroprotesi. Le limitazioni funzionali devono essere approfonditamente discusse insieme al paziente. I principi meccanici alla base della fusione ossea sono la compressione mediante vite e la neutralizzazione mediante placca. Sul lato toracico, la placca deve essere fissata alla spina della scapola e alla cavità glenoidea. La protezione dell'osteosintesi con un'ingessatura non è necessaria. Subito dopo l'intervento, il paziente può cominciare a eseguire un programma di esercizi mirato al recupero di un arco di movimento completo. In casi selezionati di fallimento dell'artroprotesi dell'articolazione della spalla, l'artrodesi può essere utile per consentire al paziente di recuperare la stabilità del braccio e per alleviare il dolore.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : spalla, osteoartrite, artrodesi, osteosintesi, protesi di spalla, fallimento dell'artroprotesi


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Revisione di protesi di spalla
  • F. Handelberg, C. Maynou
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Sequele precoci della paralisi ostetrica a livello della spalla
  • A. Gilbert

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.