Emiartroprotesi - 05/07/11
Riassunto |
La sostituzione della testa omerale è indicata nei casi di distruzione esclusiva dell'osso della testa omerale (causata per esempio da un frattura, una osteonecrosi o una lussazione cronica), in assenza di lesioni che coinvolgano l'osso e la cartilagine glenoidea. Se anche la cartilagine è danneggiata, come nell'osteoartrite o nell'artrite reumatoide, è possibile prendere in considerazione l'impianto di una componente glenoidea. Una controindicazione all'inserimento di una componente glenoidea è rappresentata dall'elevato rischio di allentamento dell'impianto.
La maggior parte dei sistemi protesici disponibili ha steli di varie dimensioni, sia cementati sia non cementati, e teste modulari che consentono di ricostruire la normale anatomia dell'omero prossimale.
La frequenza delle complicanze è paragonabile a quella degli interventi di protesi al ginocchio e all'anca.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : spalla, emiartroprotesi, osteoartrite, artrite reumatoide, protesi di spalla
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?