Sommario Abbonarsi

Emiartroprotesi - 05/07/11

[01-02-180]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70090-X 
P.M. Rozing : Prof. Dr.
Professor in Orthopaedics, Department of Orthopaedics, Leiden university Medical Center, Rjnsburgerweg 10, 2333 AA, Leiden, Netherlands 

Riassunto

La sostituzione della testa omerale è indicata nei casi di distruzione esclusiva dell'osso della testa omerale (causata per esempio da un frattura, una osteonecrosi o una lussazione cronica), in assenza di lesioni che coinvolgano l'osso e la cartilagine glenoidea. Se anche la cartilagine è danneggiata, come nell'osteoartrite o nell'artrite reumatoide, è possibile prendere in considerazione l'impianto di una componente glenoidea. Una controindicazione all'inserimento di una componente glenoidea è rappresentata dall'elevato rischio di allentamento dell'impianto.

La maggior parte dei sistemi protesici disponibili ha steli di varie dimensioni, sia cementati sia non cementati, e teste modulari che consentono di ricostruire la normale anatomia dell'omero prossimale.

La frequenza delle complicanze è paragonabile a quella degli interventi di protesi al ginocchio e all'anca.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : spalla, emiartroprotesi, osteoartrite, artrite reumatoide, protesi di spalla


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Protesi di spalla: considerazioni generali e modelli principali
  • F. Duparc, J. Duparc
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Artroprotesi totale di spalla
  • I.G. Kelly

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.