Procedure a cielo aperto nelle lesioni del tendine del capo lungo del bicipite - 05/07/11
Riassunto |
Le patologie del tendine del capo lungo del bicipite includono la tendinite, la sublussazione mediale o dislocazione e la rottura. Tali lesioni si verificano quasi esclusivamente in presenza di altre patologie della spalla, di solito a carico della cuffia dei rotatori. Il trattamento delle patologie a carico del tendine del bicipite costituisce un argomento controverso, soprattutto a causa del dibattito in corso circa il suo significato funzionale nell'articolazione gleno-omerale. La procedura applicata di routine nei casi di lesione del capo lungo dei bicipite è la tenodesi. Basandosi sulla cosiddetta tecnica “dal buco della serratura”, introdotta da Froimson e modificata da Post, uno degli Autori di questo capitolo (G. Walch) ha sviluppato una tecnica di tenodesi del bicipite che prevede l'utilizzo di una vite a interferenza riassorbibile. Nei casi di sublussazione o dislocazione del capo lungo del bicipite è possibile tentare il trattamento conservativo, riposizionando il tendine all'interno del suo solco. A seconda della forma del tendine, può essere necessario il rimodellamento del tendine stesso (utilizzando suture scorrevoli) o del solco bicipitale (volto ad aumentarne la profondità). I risultati della procedura di ricentramento del capo lungo del bicipite sono piuttosto deludenti.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : spalla, tendine del capo lungo del bicipite, tendinite, sublussazione, lussazione, rottura, tenodesi, vite a interferenza, tecnica di Post, procedura di ricentramento
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?