Sommario Abbonarsi

Artroscopia di spalla - 05/07/11

[01-02-030]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70077-7 
F. Gómez-Castresana Bachiller, M.D., Ph.D. : Associate Professor
Department of Orthopaedic Surgery, Universidad Complutense de Madrid, Spain 

J. Tena Arregui, M.D., F. Peña Gómez, M.D.
Orthopaedic Surgeon, Clínica Santa Elena Madrid, Spain 

Riassunto

L'artroscopia di spalla è una procedura chirurgica di utilizzo oramai frequente quasi quanto l'artroscopia di ginocchio. Lo sviluppo di strumentari dedicati (come gli strumenti motorizzati e le sonde laser o a radiofrequenza, sia unipolare sia bipolare) ha contribuito a semplificare le tecniche, accrescendone al tempo stesso la sicurezza, grazie all'eccellente visualizzazione, all'accurata ablazione dei tessuti molli e alla possibilità di fare a meno della pompa artroscopica. Analogamente, per garantire l'irrigazione non è più necessario far uso di speciali soluzioni (come acqua bidistillata, glicina o glicerolo), in passato indispensabili in elettrochirurgia, evitando così le relative complicanze. Tutti i tipi di tecnica artroscopica prevedono che il paziente sia sistemato nella posizione beach chair o in decubito laterale, con eventuale trazione, Il più moderno e recente sistema di registrazione delle immagini consente un'eccellente documentazione degli interventi, contribuendo allo scambio delle informazioni scientifiche all'interno della comunità ortopedica. I progressi delle tecniche artroscopiche permettono ai chirurghi ortopedici di affrontare patologie via via più complesse, con risultati sempre più vicini al gold standard delle tecniche a cielo aperto. È oggi possibile trattare con tecnica artroscopica un'ampia gamma di patologie, dalle lesioni post-traumatiche nei pazienti giovani a condizioni degenerative in quelli anziani. Il presente capitolo illustra il materiale necessario per effettuare un'artroscopia di spalla nella massima sicurezza, descrivendo inoltre le diverse opzioni di posizionamento del paziente e di anestesia, ed elencandone i potenziali svantaggi. Completa il capitolo una dettagliata descrizione dell'anatomia intrarticolare e di alcune delle sue varianti anatomiche normali, seguita dall'esposizione delle complicanze che possono insorgere nel corso dell'artroscopia di spalla.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : spalla, artroscopia, complicanze, indicazioni


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • La spalla: vie di accesso superiore e posteriore
  • D. Goutallier, J.M. Postel, P. Leguilloux, L. Petitclerc
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Trattamento protesico delle fratture dell'omero prossimale
  • M. Randelli

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.