Dispositivi flessibili endomidollari per le fratture pediatriche - 05/07/11
Riassunto |
Il trattamento delle fratture pediatriche é essenzialmente conservativo dal momento che l'osso giovane guarisce rapidamente e la crescita rimodella molti vizi di consolidazione. Le tecniche di fissazione interna sviluppate per lo scheletro dell'adulto nei bambini presentano notevoli svantaggi. L'approccio chirurgico svuota l'ematomo di frattura, danneggia il periostio, aumenta il danna vascolare locale e favorisce l'infezione e la crescita eccessiva. Uno fissazione troppo rigida promuove la consolidazione corticale, ma inibisce la formazione del callo periostale che è di primaria importanza nel bambino. L'inchiodamento endomidollare stabile eseguito con 2 chiodi precurvati permette la stobilizzazione di quasi tutte le fratture diafisarie e metafisarie, rispettando perfettamente il processo di guarigione e le proprietà meccaniche specifiche dell'osso giovane. L'inchiodamento viene effettuato senza aprire la sede di frattura, preservando l'ematoma e il periostio, che giocano un ruolo essenziale nella consolidazione ossea. L'elasticità dei chiodi permette leggeri movimenti di compressione e distrazione che sono porticolarmente favorevoli per la guarigione. Il bambino viene dimesso dall'ospedale dopo pochi giorni. Non è necessario il gesso. Il bambino recupera rapidamente la funzionalità e l'assenza da scuola è minima, Le complicanze sono rare e quasi mai gravi.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : fratture pediatriche, fratture omerali nel bambino, fratture dell'avambraccio nel bambino, fratture tibiali nel bambino, fratture del capitello radiale nel bambino, fissazione interna, fissazione endomidollare flessibile, ossa lunghe
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?