Sommario Abbonarsi

Materiali utilizzati per l'osteosintesi - 05/07/11

[01-01-170]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70067-4 
J.-P. Meyrueis
Ancien professeur du service de santé des armées, président des commissions «Ostéosynthèse» de la SOFCOT, de l'AFNOR et de l'ISO (TC 150. SC5), société ITAC, 68, rue de Metz, 83200 Toulon, France 

J. Meyrueis
Ingénieur Ecole nationale supérieure électricité et mécanique de Nancy 

A. Sohier-Meyrueis
Agrégée de biologie 

Riassunto

A differenza delle protesi articolari, gli impianti per osteosintesi sono destinati, in linea di principio, a essere rimossi in un secondo tempo. Devono avere proprietà meccaniche tali da consentire la stabilizzazione del focolaio di frattura, pur conservando una certa malleabilità, spesso necessaria per adattarli alla forma dell'osso nel corso dell'intervento.

I materiali utilizzati devono essere resistenti alla fatica e alla corrosione, biocompatibili, facili da lavorare e con un costo di produzione moderato.

I materiali più utilizzati sono i metalli e le leghe.

I polimeri, in particolare quelli biodegradabili, costituiscono un'alternativa in corso di sviluppo, dato che le fibre di carbonio si sono rivelate deludenti.

Le ceramiche, inutilizzabili in forma massiva per la loro fragilità, rappresentano probabilmente una soluzione all'avanguardia, che verrà adottata in futuro nel rivestimento degli impianti metallici per stimolare l'osteogenesi.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : osteosintesi, materiali, corrosione, biocompatibilità, caratteristiche meccaniche


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Osteoinduttori in ortopedia
  • F. Sailhan, A. Courvoisier, O. Laffenêtre, L. Obert
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Materiale di osteosintesi: viti e placche
  • J.-M. Cognet, M. Altman, P. Simon

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.