Sommario Abbonarsi

Gestione del paziente politraumatizzato - 05/07/11

[01-01-140]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70064-9 
F. Walcher, M.D., B. Maier, M.D., I. Marzi, M.D., Ph.D.
Abteilung für Unfall-, Hand- und Wiederherstellungschirurgie, Chirurgische Universitätsklink, 66424 Hamburg/Saar, Germany 

W. Mutschler, M.D., Ph.D.
Chirurgische Klinik und Poliklinik der Universität, Nußbaumstraße 20, 80336 München, Germany 

Riassunto

La gestione globale del paziente politraumatizzato deve essere adattata al tipo di lesioni presenti nel soggetto e alle condizioni generali durante la terapia intensiva. Sul luogo in cui è avvenuto il trauma, i primi passi per salvare il paziente sono rappresentati dalle manovre rianimatorie e dal trasporto rapido e sicuro in un centro traumatologico. Il trattamento operatorio del paziente politraumatizzato può essere suddiviso in tre fasi. La prima fase è rappresentata dagli interventi urgenti e vitali, come il controllo delle emorragie massive intraddominali o toraciche e la decompressione cerebrale. La seconda fase, urgente, denominata anche day one surgery, comprende le procedure operatorie che consentono al paziente di essere ammesso in terapia intensiva e sono deputate a prevenire le gravi invalidità secondarie. Per attenuare la risposta infiammatoria sistemica nelle fasi precoci della terapia intensiva e ridurre così il rischio di insufficienza multipla d'organo (MOF, Multiple Organ Failure), è necessario procedere alla stabilizzazione delle fratture e al debridement delle lesioni dei tessuti molli, o alla stabilizzazione delle fratture esposte. Entro circa una settimana dal trauma si effettuano le procedure di second look per stabilizzare la riparazione dei tessuti molli e ottimizzare il controllo delle infezioni. Dopo che le condizioni generali del paziente si sono stabilizzate, le rimanenti procedure ricostruttive vengono effettuate nella terza fase del trattamento operatorio.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : paziente politraumatizzato, politrauma, stabilizzazione delle fratture


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Vie d'accesso ai nervi dell'arto inferiore
  • C. Chantelot, C. Fontaine, G. Wavreille, M. Baroncini, O. Delhaye
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Sistemi di contenzione esterna
  • I. Kempf, L.E. Pidhorz

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.