Sommario Abbonarsi

Chirurgia microvascolare - 05/07/11

[01-01-100]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(05)70061-3 
P.N. Soucacos, M.D., FACS : Professor and Chairman
Department of Orthopaedic Surgery, University of Ioannina, School of Medicine, Ioannina 451 10, Greece 

Riassunto

L'introduzione del microscopio operatorio, dei microstrumenti e delle microsuture ha permesso ai chirurghi ortopedici di anastomizzare con successo vasi di diametro inferiore a l mm, come le arterie digitali in caso di amputazione digitale non vitale completa o incompleta. In chirurgia ortopedica la microchirurgia all'inizio era quasi esclusivamente applicata ai reimpianti, ma la sempre maggiore esperienza nelle tecniche microchirurgiche ha permesso di trattare altri tipi di lesioni traumatiche. Recentemente, in chirurgia ortopedica è stato possibile applicare alcune procedure ricostruttive microchirurgiche, in particolare il trasferimento di tessuti molli, come i lembi liberi, gli innesti ossei e nervosi liberi e vascolarizzati, oltre alla trasposizione dito del piede-mano. Il microscopio operatorio permette di effettuare interventi microchirurgici molto precisi, ma le tecniche più raffinate possono essere apprese solo dopo molte ore di pratica. Perciò, prima di affrontare casi complessi di amputazione completa o incompleta, occorre acquisire sufficiente esperienza e abilità in laboratorio, poiché la disponibilità di tempo, la pratica e la pazienza sono i prerequisiti indispensabili per poter effettuare le anastomosi dei piccoli vasi. In campo ortopedico, la microchirurgia ha dato un notevole contributo al trattamento dei traumi e ha compiuto rapidi progressi per quanto riguarda le complicate procedure ricostruttive per le gravi lesioni post-traumatiche o legate a malformazioni congenite.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : chirurgia microvascolare, anastomosi terminoterminale, anastomosi terminolaterale, innesto venoso, reimpianto, lembi liberi


Mappa

Piano inalienabile

© 2005  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Risparmio ematico in chirurgia ortopedica
  • B. Borghi, M. D'Addabbo, C. Faldini, R. Borghi
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Trattamento chirurgico delle lesioni da decubito
  • F. Rimareix, X. Delpit, T. Bauer, A. Lortat-Jacob

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.