Fratture dell'estremità inferiore dell'omero nel bambino - 05/07/11
Riassunto |
Le fratture dell'omero distale nel bambino differiscono da quelle dell'adulto. Infatti, esistono importanti differenze anatomiche che occorre considerare per poter trattare tali lesioni nel miglior modo possibile. In ordine decrescente di frequenza, si osservano: le fratture sovracondiloidee, le fratture del condilo laterale e le fratture dell'epitroclea. Le fratture del condilo mediale, del capitello e dell'epicondilo laterale sono rare. Storicamente le fratture dell'omero distale sono sempre state associate a un elevato tasso di complicazioni, dovute generalmente a errori diagnostici o a trattamento inappropriato. Attualmente le complicazioni sono meno frequenti, ma non per questo meno temibili. Una migliore conoscenza dei differenti tipi di frattura e delle tecniche di riduzione e fissazione appropriate consente di ridurre le difficoltà nel trattamento di tali lesioni.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : frattura sovracondiloidea, condilo laterale, epitroclea, condilo mediale, capitello, epicondilo laterale
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?