Chirurgia palliativa motoria delle paralisi della mano (I): principi e metodiche palliative delle funzioni elementari - 05/07/11
Riassunto |
Qualora una riparazione nervosa sia impossibile o fallita, un intervento chirurgico palliativo può in genere compensare le funzioni motorie essenziali della mano paralizzata. Può trovare ragionevole indicazione solo se il quadro clinico è stabile e se è proponibile una rieducazione postoperatoria specialistica.
Questi interventi si basano su trasposizioni tendinee attive, combinate a procedure di tenodesi e artrodesi passive. Queste tecniche consentono di recuperare le seguenti funzioni elementari primarie: estensione del polso; estensione, flessione e funzione intrinseca delle dita; abduzione, anteposizione, adduzione del primo metacarpo; flessione ed estensione interfalangea del pollice.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : trasposizioni tendinee, chirurgia della mano, arto superiore, paralisi della mano, chirurgia palliativa motoria, tenodesi, artrodesi
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?