Protesi inversa di spalla - 05/07/11
Riassunto |
Le soluzioni chirurgiche ottimali per il trattamento dell'artrosi eccentrica su rottura della cuffia dei rotatori e altre degenerazioni dell'unità gleno-omerale associate a un deficit della cuffia sono poche. La protesi inversa di spalla di tipo Delta III ®è probabilmente la prima ad avere risolto questo problema a breve e medio termine. Il design specifico di tale protesi permette l'abbassamento e la medializzazione del centro di rotazione, consentendo di aumentare il braccio di leva del muscolo deltoide in modo da avviare l'abduzione malgrado l'assenza dei muscoli abduttori della cuffia. Il design originale è merito di Grammont, che all'inizio degli anni Ottanta ha sviluppato una componente glenoidea sferica montata su un supporto avvitato che si articola con una componente omerale concava di polietilene, fissata a uno stelo metallico specifico. Tale sistema può essere impiantato attraverso un accesso deltoideo-pettorale o anterosuperiore. Dopo la resezione dei residui della cuffia e della testa omerale, si procede alla preparazione dell'omero e della glena utilizzando uno strumentario preciso e adeguato. Dopo il test di prova, la Glenosfera ®del diametro desiderato viene fissata sullo Metaglena ®e viene installata una componente omerale cementata oppure non cementata. L'inserto di polietilene di spessore appropriato viene posizionato per ultimo. Nel periodo postoperatorio, la riabilitazione può iniziare precocemente e procura in genere risultati molto buoni a breve termine. A medio e più lungo termine, tuttavia, si assiste piuttosto sovente alla comparsa di un'erosione sul pilastro della scopola, che è probabilmente all'origine di un certo numero di mobilizzazioni e di una bassa percentuale di sopravvivenza oltre i 5 anni.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : cuffia dei rotatori, rottura della cuffia, artrosi eccentrica, protesi inversa, modello protesico
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?