Sommario Abbonarsi

Protesi inversa di spalla - 05/07/11

[01-02-200]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(08)70022-0 
F.-W.-J. Handelberg  : Chef de la Clinique de pathologie l'épaule et de traumatologie sportive
Hôpital académique, Vrije Universiteit Brussel, Service d'orthopédie et de traumatologie, avenue du Laerbeek, 101, B 1090 Bruxelles, Belgique 

Riassunto

Le soluzioni chirurgiche ottimali per il trattamento dell'artrosi eccentrica su rottura della cuffia dei rotatori e altre degenerazioni dell'unità gleno-omerale associate a un deficit della cuffia sono poche. La protesi inversa di spalla di tipo Delta III ®è probabilmente la prima ad avere risolto questo problema a breve e medio termine. Il design specifico di tale protesi permette l'abbassamento e la medializzazione del centro di rotazione, consentendo di aumentare il braccio di leva del muscolo deltoide in modo da avviare l'abduzione malgrado l'assenza dei muscoli abduttori della cuffia. Il design originale è merito di Grammont, che all'inizio degli anni Ottanta ha sviluppato una componente glenoidea sferica montata su un supporto avvitato che si articola con una componente omerale concava di polietilene, fissata a uno stelo metallico specifico. Tale sistema può essere impiantato attraverso un accesso deltoideo-pettorale o anterosuperiore. Dopo la resezione dei residui della cuffia e della testa omerale, si procede alla preparazione dell'omero e della glena utilizzando uno strumentario preciso e adeguato. Dopo il test di prova, la Glenosfera ®del diametro desiderato viene fissata sullo Metaglena ®e viene installata una componente omerale cementata oppure non cementata. L'inserto di polietilene di spessore appropriato viene posizionato per ultimo. Nel periodo postoperatorio, la riabilitazione può iniziare precocemente e procura in genere risultati molto buoni a breve termine. A medio e più lungo termine, tuttavia, si assiste piuttosto sovente alla comparsa di un'erosione sul pilastro della scopola, che è probabilmente all'origine di un certo numero di mobilizzazioni e di una bassa percentuale di sopravvivenza oltre i 5 anni.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : cuffia dei rotatori, rottura della cuffia, artrosi eccentrica, protesi inversa, modello protesico


Mappa

Piano inalienabile

© 2008  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Artroprotesi totale di spalla
  • I.G. Kelly
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Revisione di protesi di spalla
  • F. Handelberg, C. Maynou

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.