Sommario Abbonarsi

Artroscopia di gomito - 05/07/11

[01-03-075]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(08)70018-9 
R. Rotini, E. Guerra, A. Marinelli
Sez. Chirurgia Spalla-Gomito, Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna 

Riassunto

L'artroscopia di gomito è oggi una tecnica chirurgica standardizzata. Nel corso degli ultimi dieci anni si è rapidamente perfezionata e oggi vengono comunemente eseguiti per via artroscopica interventi un tempo considerati eseguibili solo con tecnica a cielo aperto. I motivi che spingono a preferire l'artroscopia alle tecniche open tradizionali (più semplici e meglio conosciute) sono l'esecuzione di incisioni più piccole con ridotti rischi di successiva formazione di tessuto cicatriziale, la migliore visualizzazione delle superfici articolari e la più rapida ripresa funzionale dell'arto. Ancora in evoluzione sono le indicazioni, strettamente dipendenti dall'esperienza raggiunta dal chirurgo. L'artroscopia è da ritenere indicazione elettiva in presenza di corpi mobili o distacchi ossei nell'osteocondrite del capitulum humeri e nelle forme iniziali di patologie sinoviali; rappresentano indicazione relativa la rigidità del gomito e l'epicondilite, mentre indicazioni limite - alla portata dei chirurghi che abbiano provata esperienza di artroscopia di gomito - sono le gravi rigidità e la sintesi delle fratture articolari. Lo studio preoperatorio con la tomografia computerizzata (con ricostruzioni bi- e tridimensionali) consente di analizzare l'anatomia articolare e di pianificare l'intervento. Rappresentano controindicazioni un restringimento della rima articolare e la presenza di lesioni extrarticolari. Il decubito laterale del paziente con gomito flesso e pendente è quello da preferire per realizzare al meglio l'intervento sia del compartimento posteriore che anteriore e offrire allo stesso tempo un facile accesso per l'assistenza anestesiologica. Tutti i distretti articolari sono raggiungibili con cinque vie di accesso; all'occorrenza possono essere eseguiti altri portali accessori, utili per posizionare i divaricatori articolari o gli strumenti di lavoro. Una buona conoscenza dell'anatomia, un rigoroso rispetto della tecnica chirurgica e di tutte le precauzioni descritte consentono di ridurre fortemente il rischio di complicanze neurologiche potenzialmente gravi.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : artroscopia di gomito, rigidità del gomito, fratture articolari, corpi mobili, complicanze


Mappa

Piano inalienabile

© 2008  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Trattamento chirurgico della rigidità del gomito
  • J. Hassenpflug
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Gomito: Artroprotesi di escissione
  • K. Tillmann, W. Rüther, B. Fink

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.