Sommario Abbonarsi

Revisione di protesi di spalla - 05/07/11

[01-02-205]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(08)70017-7 
F. Handelberg  : Chef de l'unité de pathologie de l'épaule et de traumatologie sportive
Service d'orthopédie et de traumatologie, Universitair Ziekenhuis Brussel, avenue du Laerbeek, 101, B 1090 Bruxelles, Belgique 

C. Maynou : Chef du service de chirurgie orthopédique A
Hopital Salengro, CHRU de Lille, 2, avenue Oscar-Lambret, 59037 Lille cedex, France 

Riassunto

Nel mondo, un numero sempre maggiore di protesi di spalla viene impiantato in pazienti sempre più giovani con indicazioni diverse, ma soprattutto per trattare le fratture dell'omero prossimale, l'omartrosi primaria e le omartrosi eccentriche su cuffia lesionata. Nonostante i risultati pubblicati siano soddisfacenti, la frequenza media delle complicanze è dell'ordine del 10-16%. Le indicazioni alla revisione protesica a breve termine consistono soprattutto nei problemi di irrigidimento su capsulite o di instabilità. I differenti tipi di protesi (emiartroplastica, protesi totale anatomica e protesi inversa) sollevano problemi specifici a medio e lungo termine, come l'usura della glena ossea, lo scollamento dell'impianto glenoideo anatomico o lo scollamento dell'impianto sferico nei modelli invertiti. Ciò determina spesso un deficit del bone stock glenoideo, che occorre ricostruire in uno o due tempi chirurgici in modo da poter posizionare un nuovo impianto. Lo stelo omerale causa decisamente meno problemi, ma, in caso di revisione, occorre sostituirlo la maggior parte delle volte, con tutti i rischi e le difficoltà che ciò comporta. L'infezione è un'altra causa di revisione generalmente complesso e difficile da trattare e che può portare alla rimozione definitiva dell'impianto. Occorre ricordare che la chirurgia di revisione produce un tasso di complicanze molto più elevato rispetto all'artroplastica primaria e che, in tutti gli studi pubblicati o presentati di recente, il numero di revisioni iterative è importante.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : protesi di spalla, insufficienza della cuffia, scollamento protesico, protesi infetta


Mappa

Piano inalienabile

© 2008  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Protesi inversa di spalla
  • F.-W.-J. Handelberg
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Artrodesi di spalla
  • B. Wittner, U. Holz

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.