Sommario Abbonarsi

Lembi peduncolati degli arti - 05/07/11

[01-01-115]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(09)70012-3 
A.-C. Masquelet
Hôpital Avicenne, AP-HP, Paris XIII, 125, rue de Stalingrad, 93009 Bobigny cedex, France 

Riassunto

I lembi peduncolati degli arti occupano un posto importante nell'ambito delle tecniche di riparazione dei tessuti molli dell'apparato locomotore. La loro scelta, in ogni singolo caso, è soggetta a una rigorosa valutazione delle condizioni locali e generali e deve essere integrata a una strategia di riparazione, in particolare quando occorre trattare una perdita di sostanza pluritissutale. Il perfezionamento degli studi anatomici permette ora di eseguire numerose varianti di lembi detti “standard”, che mirano a una semplificazione e a una maggiore affidabilità delle tecniche. In questo capitolo vengono presentate le principali tecniche che un chirurgo ortopedico traumatologo è tenuto a conoscere. Tuttavia, la pratica dei lembi peduncolati rimane un esercizio delicato che richiede una formazione tecnica preliminare e una buona esperienza generale del trattamento delle perdite di sostanza.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : lembi peduncolati, riparazione, perdita di sostanza


Mappa

Piano inalienabile

© 2009  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Trattamento chirurgico delle lesioni da decubito
  • F. Rimareix, X. Delpit, T. Bauer, A. Lortat-Jacob
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Chirurgia assistita dal computer
  • L.P. Nolte, F. Langlotz, P. Regazzoni

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.