Sommario Abbonarsi

Trattamento ortopedico delle deformità in cifosi nel periodo della crescita - 05/07/11

[01-05-197]  - Doi : 10.1016/S2211-0801(10)70004-2 
K. Abelin : Chirurgien

R. Vialle  : Chirurgien
Service de chirurgie orthopédique et réparatrice de l'enfant, Groupe hospitalier Armand Trousseau-La Roche Guyon, 26, avenue du Dr Arnold Netter, 75571 Paris cedex 12, France 

C. Morin : Chirurgien
Service d'orthopédie pédiatrique, Institut Calot, I, rue du Doctuer-Calot, 62608 Berck-sur-mer, France 

D. Leclair-Richard
Médecin de rééducation fonctionnelle. Service de réanimation neurorespiratoire et de rééducation fonctionnelle pédiatrique, Hôpital Raymond Poincaré, 104, boulevard Raymond-Poincaré, 92380 Garches, France 

Riassunto

Una deformità sul piano sagittale responsabile di un'ipercifosi può verificarsi tanto nel bambino quanto nell'adulto. L'ipercifosi può essere regolare e armonica, come nel caso molto comune dell'osteocondrite vertebrale dell'accrescimento (malattia di Scheuermann), o al contrario essere una deformità breve e angolare. La sede della deformità è più spesso toracica o toracolombare. Nel casa generale delle cifosi regolari e, più precisamente, della malattia di Scheuermann, il trattamento ortopedico con corsetto è indicato nelle defomità importanti (più di 60°) ed evolutive, quando sussiste un potenziale di crescita residuo e quindi la possibilità di un aggravamento. Lo scopo del trattamento ortopedico è innanzitutto quello di arrestare l'aggravamento della deformità. Tuttavia, nel bambino o nell'adolescente, la correzione della deformità può essere duratura quando la correzione del rachide esercitata dal corsetto ha permesso la ripresa della crescita in altezza della parte anteriore dei corpi vertebrali. Nei casi di cifosi rigide e angolari, il trattamento ortopedico deve essere sostenuto e prolungato. La correzione della deformità può rendere necessario l'impiego di corsetti di distrazione, la cui utilizzazione resta delicata. Molto spesso il trattamento ortopedico serve soltanto a frenare la progressione della deformità in attesa di una maturità ossea che renda possibile un trattamento chirurgico definitivo. Il trattamento ortopedico delle cifosi è complesso e possono verificarsi complicanze cutanee ma anche gastrointestinali e neurologiche. La maggior parte di questi trattamenti deve quindi essere eseguita e sorvegliata attentamente in un ambiente specializzato in riabilitazione e utilizzo di ortesi.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : cifosi, malattia di Scheuermann, corsetto, piastra di distrazione


Mappa

Piano inalienabile

© 2010  Elsevier Masson. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Trattamento ortopedico delle scoliosi idiopatiche
  • R. Vialle, K. Abelin, C. Morin
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Artrodesi lombare e lombosacrale mediante approccio posteriore con e senza strumentazione
  • J. Kordoš, L. Rehák

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.