Ricostruzione del padiglione auricolare in presenza di una microtia - 24/03/11
![](/templates/common/images/mail.png)
![](/templates/common/images/entites/204e.gif)
pagine | 11 |
Iconografia | 37 |
Video | 2 |
Altro | 1 |
Riassunto |
Le microtie si presentano sotto forme cliniche molto varie e sono o isolate o integrate in una sindrome malformativa (sindrome otomandibolare, sindrome di Goldenhar e sindrome di Franceschetti). In tutti i casi, la ricostruzione del padiglione auricolare è realizzata a partire dall'età di 9-10 anni, utilizzando della cartilagine costale autologa che riproduce i rilievi mancanti al momento del primo tempo. Sei mesi più tardi, è ricostruito il solco retroauricolare e la proiezione dell'orecchio è assicurata da un innesto di cartilagine ricoperto da una fascia temporale e da un innesto sottile. Un'esperienza che si basa su 1 500 casi di orecchie ricostruite permette di proporre una classificazione chirurgica degli accessi cutanei in tre tipi che assicurano la correzione di tutte le forme cliniche delle microtie. Sono precisati i problemi tecnici particolari incontrati in caso di asimmetria del volto, di impianto basso dell'attaccatura dei capelli, di anomalia bilaterale o di interventi precedenti, così come le possibili complicanze e il loro trattamento. Le ricostruzioni auricolari realizzate con la cartilagine costale hanno una reputazione di chirurgia difficile, che non deve essere utilizzata per proporre dei materiali sintetici o una protesi. Una concezione tridimensionale dell'orecchio e una conoscenza delle regole di questa chirurgia permettono di ottenere risultati soddisfacenti e duraturi.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Microtia, Sindrome otomandibolare, Sindrome di Goldenhar, Sindrome di Treacher-Collins, Padiglione, Orecchio
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?