Traumi del piede - 18/03/11


pagine | 8 |
Iconografia | 13 |
Video | 0 |
Altro | 1 |
Riassunto |
Il piede è una struttura anatomica molto evoluta, che sostiene il peso del corpo e che lo mette in movimento adattandosi a vari terreni nel corso della deambulazione. La lesione di tutta questa meccanica di precisione o di una sua parte perturba automaticamente la statica e la presa di appoggio. Nella traumatologia corrente, le lesioni riscontrate sono, tuttavia, il più delle volte, benigne, specialmente se riguardano l'avampiede. Tuttavia, queste lesioni, quando passano inosservate, possono avere conseguenze funzionali invalidanti. Le lesioni gravi sono rare e derivano da traumi ad alta energia cinetica. Il loro trattamento richiede generalmente una chirurgia. I traumi del distretto mediotarsico sono spesso legati a quelli della caviglia, specialmente durante i movimenti di inversione forzata. Il quadro può simulare una distorsione laterale ed essere falsamente rassicurante. L'edema importante, che può essere presente, rende l'esame meno preciso e rischia di far trascurare un'avulsione ossea associata. In queste circostanze, l'esecuzione di indagini radiografiche di buona qualità deve essere un'esigenza.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Piede, Trauma, Distorsione, Lussazione, Chopart, Lisfranc, Fratture dello scafoide, Fratture mediotarsiche, Fratture dei metatarsali, Sesamoidi
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?