Abbonarsi

Polycystic ovary syndrome (PCOS) - 24/02/10

Doi : 10.1016/j.ando.2009.12.003 
D. Dewailly a, , S. Hieronimus b, P. Mirakian c, J.-N. Hugues d
a Service de gynécologie endocrinienne et de médecine de la reproduction, hôpital Jeanne-de-Flandre, 59037 Lille, France 
b Service d’endocrinologie–médecine de la reproduction, hôpital l’Archet, CHU de Nice, BP 3079, 06202 Nice cedex 3, France 
c Clinique de Monplaisir, 8-10, avenue des Frères-Lumiere, 69372 Lyon, France 
d Unité de médecine de la reproduction, hôpital Jean-Verdier, AP–HP ; université Paris XIII, 93140 Bondy, France 

Corresponding author.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
Articolo gratuito.

Si connetta per beneficiarne

Abstract

1. The Rotterdam classification should be used to define PCOS in the event of: menstrual cycle anomalies; amenorrhoea, oligomenorrhoea or long cycles, clinical and/or biochemical hyperandrogenism and ultrasound appearance of polycystic ovaries.

2. The presence of two of these three criteria is sufficient once all other diagnoses have been ruled out.

3. Diagnosis of hirsutism should not be based on the Ferriman-Gallway score.

4. The ultrasound definition of PCOS contains precise criteria that must be included in the report: presence of at least 12 follicles in each ovary measuring 2–9mm in diameter, and/or increase in ovary size>10ml.

5. Screening for elevated plasma LH no longer necessary. Testing for GnRH serves no purpose.

6. Routine screening for metabolic abnormalities should be carried out systematically based on weight, height and BMI, waist circumference, blood pressure and laboratory parameters: plasma glucose, triglycerides, HDL cholesterol.

7. In the case of obesity (BMI>30 kg/m2), oral glucose tolerance testing (OGTT) is recommended where fasting serum glucose is normal.

8. Clomiphene citrate (CC) remains the first-line therapy for ovulation induction. In patients with BMI>30, it should be preceded by improvement of metabolic status through appropriate lifestyle modifications.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Keywords : Polycystic ovary syndrome, Female hyperandrogenism, French consensus


Mappa


© 2009  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Vol 71 - N° 1

P. 8-13 - Febbraio 2010 Ritorno al numero
Articolo precedente Articolo precedente
  • Recommandations pour l’exploration des hyperandrogénies
  • M. Pugeat, H. Déchaud, V. Raverot, A. Denuzière, R. Cohen, P. Boudou
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Le syndrome des ovaires polymicrokystiques (SOPMK)
  • D. Dewailly, S. Hieronimus, P. Mirakian, J.-N. Hugues

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.