Gestione del rachide traumatico - 19/01/10
![](/templates/common/images/mail.png)
![](/templates/common/images/mail.png)
![](/templates/common/images/entites/204e.gif)
pagine | 11 |
Iconografia | 4 |
Video | 0 |
Altro | 1 |
Riassunto |
La gestione di un trauma del rachide è difficile a causa delle lesioni traumatiche associate, in particolare midollari, e della frequente necessità di una chirurgia d'urgenza. Ogni traumatizzato deve essere sottoposto a un'immobilizzazione preospedaliera del rachide cervicale. L'esame radiologico completo del rachide è sistematico e realizzato meglio con una TC, peraltro necessaria nel quadro di un politrauma poiché permette la valutazione delle lesioni associate. La risonanza magnetica è indicata in presenza di lesioni midollari cliniche in assenza di cause ossee alla TC. La rianimazione mira a mantenere una pressione di perfusione midollare soddisfacente, a evitare un'iperglicemia, a mantenere un'ossigenazione corretta e a permettere una decompressione midollare d'urgenza. La somministrazione di corticosteroidi non è raccomandata. La chirurgia d'urgenza è particolarmente indicata nelle prime 6 ore, nelle lesioni midollari incomplete o in quelle che si aggravano progressivamente.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Trauma vertebrale, Trauma midollare, Paraplegia, Tetraplegia, Midollo spinale
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?