Sommario Abbonarsi

Emofiltrazione - 05/10/09

[36-920-B-10]  - Doi : 10.1016/S1283-0771(09)55811-2 
V. Chhor, D. Journois
Service d'anesthésie-réanimation, Hôpital européen Georges-Pompidou, 20, rue Leblanc, 75908 Paris cedex, France 

Indirizzo per la corrispondenza.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 12
Iconografia 5
Video 0
Altro 1
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Anestesia-Rianimazione e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

I metodi di depurazione extrarenale si sono arricchiti di una gamma di tecniche che utilizza il trasporto convettivo. Ciò autorizza, come nel glomerulo renale, la filtrazione di quantità molto grandi di liquidi e il passaggio di sostanze di un peso molecolare inferiore a 30 kDa. La rilevante quantità di liquido ultrafiltrato deve essere compensata dalla somministrazione di un liquido di sostituzione la cui composizione è adattata al fine di ristabilire o mantenere l'equilibrio idroelettrolitico auspicato. Queste tecniche possono essere messe in opera in diversi modi, ma oggi solo il metodo venovenoso è utilizzato nella pratica regolare. Esso utilizza dispositivi che regolano le entrate in base alle uscite in modo da non indurre condizioni del precarico-dipendenza o di disidratazione. La padronanza degli aspetti pratici di queste tecniche è essenziale per assicurare la loro riuscita. Vie vascolari, terapia anticoagulante, modificazioni farmacocinetiche, equilibrio nutritivo e monitoraggio devono essere oggetto di un corso di formazione specifico del personale medico e paramedico che utilizza questi metodi.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Emofiltrazione, Insufficienza renale acuta, Depurazione extrarenale


Mappa


© 2009  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Fisiologia del dolore: aspetti psicofisiologici e meccanismi periferici
  • D. Le Bars, A. Mouraux, L. Plaghki

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.