Sommario Abbonarsi

Shock settico - 16/02/09

[36-840-D-10]  - Doi : 10.1016/S1283-0771(09)53957-6 
Y.-E. Claessens , S. André, C. Vinsonneau, J.-L. Pourriat
Pôle réanimations-urgences, Hôpital Cochin, 27, rue du Faubourg-Saint-Jacques, 75679 Paris cedex 14, France 
Université Paris Descartes, 12, rue de l'École-de-Médecine, 75270 Paris cedex 06, France 

Indirizzo per la corrispondenza.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 16
Iconografia 3
Video 0
Altro 1
Articolo archiviato , inizialmente pubblicato nel trattato EMC : Anestesia-Rianimazione e sostituito da un altro articolo più recente: cliccare qui per aprirlo

Riassunto

Lo shock settico corrisponde all'associazione di un'infezione e di un'insufficienza emodinamica, eventualmente associata ad altri deficit viscerali. Le definizioni assimilano spesso lo shock settico alla sepsi grave, la cui insufficienza emodinamica è considerata reversibile. I fondamenti del trattamento si basano su misure che si devono applicare in tempi brevi: il trattamento specifico, che corrisponde alla lotta contro l'agente infettivo, e il trattamento sintomatico, in particolare mediante il ripristino di un'emodinamica efficace. L'aumento del numero delle infezioni gravi e degli shock settici nei paesi industrializzati è stato all'origine di sforzi considerevoli allo scopo di migliorarne la gestione. In particolare, il frutto delle riflessioni congiunte di diverse società scientifiche è stato formalizzato in raccomandazioni, riassunte in procedure. In effetti, la strategia che mira a un miglioramento delle pratiche sembra ridurre la mortalità legata alle infezioni. Alcuni ostacoli compromettono tuttavia il loro uso, dal riconoscimento del problema all'organizzazione delle cure.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Sepsi, Shock settico, Antibioticoterapia


Mappa


© 2009  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Fisiologia del dolore: aspetti psicofisiologici e meccanismi periferici
  • D. Le Bars, A. Mouraux, L. Plaghki

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.