Esacerbazione di asma dell'adulto - 10/04/25
Riassunto |
L'asma è una malattia frequente, che colpisce 300 milioni di persone in tutto il mondo e che colpisce il 7% della popolazione in Francia, con frequente ricorso al Pronto Soccorso in caso di esacerbazione. L'esacerbazione di asma si manifesta in diversi modi, dalla forma più lieve a quella grave, che può mettere a rischio la prognosi vitale. In caso di esacerbazione vanno iniziati tempestivamente un trattamento precoce con nebulizzazioni di β2-mimetici e anticolinergici nonché una terapia corticosteroidea. In assenza di segni immediati di gravità che richiedano il trasferimento in terapia intensiva e in rianimazione, l'evoluzione clinica dopo trattamento broncodilatatore in Pronto Soccorso è uno degli elementi da tenere in considerazione quando si discute di un ritorno al domicilio, in particolare misurando l'evoluzione del picco di flusso espiratorio. Tuttavia, l'evoluzione in Pronto Soccorso non è l'unico criterio per orientare la decisione sul trattamento ambulatoriale, perché è necessario valutare anche il contesto psicosociale e le comorbilità per un eventuale ritorno a casa in sicurezza. In rari casi, è necessario il ricorso all'intubazione e alla ventilazione meccanica, immediatamente o dopo un'evoluzione sfavorevole in Pronto Soccorso, quando la presentazione clinica è estremamente grave secondo criteri clinici ben definiti.
Parole chiave : Ostruzione bronchiale, Esacerbazione, Fattori di esacerbazione, Fattori di rischio di mortalità, Criteri di ospedalizzazione
Mappa
☆ | Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Medicina d'urgenza 2023;17(3):1-13 [Articolo 25-020-C-80]. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?