Sommario Abbonarsi

Esacerbazione di asma dell'adulto - 10/04/25

[24-114-A-10]  - Doi : 10.1016/S1286-9341(25)50361-7 
S. Garnier-Kepka a, b , T. Marx c, T. Desmettre c
a ICube UMR 7357, Strasbourg, France 
b Service d'accueil des urgences, Samu 67, Nouvel hôpital civil, CHRU de Strasbourg, 1, place de l'Hôpital, 67000 Strasbourg, France 
c Service d'accueil des urgences, CHRU de Besançon, Besançon, France 

In corso di stampa. Prove corrette dall'autore. Disponibile online dal Friday 11 April 2025

Riassunto

L'asma è una malattia frequente, che colpisce 300 milioni di persone in tutto il mondo e che colpisce il 7% della popolazione in Francia, con frequente ricorso al Pronto Soccorso in caso di esacerbazione. L'esacerbazione di asma si manifesta in diversi modi, dalla forma più lieve a quella grave, che può mettere a rischio la prognosi vitale. In caso di esacerbazione vanno iniziati tempestivamente un trattamento precoce con nebulizzazioni di β2-mimetici e anticolinergici nonché una terapia corticosteroidea. In assenza di segni immediati di gravità che richiedano il trasferimento in terapia intensiva e in rianimazione, l'evoluzione clinica dopo trattamento broncodilatatore in Pronto Soccorso è uno degli elementi da tenere in considerazione quando si discute di un ritorno al domicilio, in particolare misurando l'evoluzione del picco di flusso espiratorio. Tuttavia, l'evoluzione in Pronto Soccorso non è l'unico criterio per orientare la decisione sul trattamento ambulatoriale, perché è necessario valutare anche il contesto psicosociale e le comorbilità per un eventuale ritorno a casa in sicurezza. In rari casi, è necessario il ricorso all'intubazione e alla ventilazione meccanica, immediatamente o dopo un'evoluzione sfavorevole in Pronto Soccorso, quando la presentazione clinica è estremamente grave secondo criteri clinici ben definiti.


Parole chiave : Ostruzione bronchiale, Esacerbazione, Fattori di esacerbazione, Fattori di rischio di mortalità, Criteri di ospedalizzazione


Mappa


 Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Medicina d'urgenza 2023;17(3):1-13 [Articolo 25-020-C-80].


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Gesti di primo soccorso in urgenza
  • J.-M. Agostinucci, P. Bertrand

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.