Sommario Abbonarsi

Coma del bambino - 09/04/25

[24-310-D-40]  - Doi : 10.1016/S1286-9341(25)50363-0 
M. Oualha a , I. Desguerre b, E. Vergnaud c, G. Chéron d
a Service de réanimation, surveillance médicochirurgicales et Smur pédiatriques, Hôpital universitaire Necker-Enfants malades, AP-HP, Centre-Université de Paris, 149, rue de Sèvres, 75015 Paris, France 
b Service de neuropédiatrie, Hôpital universitaire Necker-Enfants malades, AP-HP, Centre-Université de Paris, 149, rue de Sèvres, 75015 Paris, France 
c Service d'anesthésie réanimation pédiatrique et obstétricale, Unité de réanimation chirurgicale et traumatologique pédiatrique, Hôpital universitaire Necker-Enfants malades, AP-HP, Centre-Université de Paris, 149, rue de Sèvres, 75015 Paris, France 
d Service d'accueil et d'urgences pédiatriques, Hôpital universitaire Necker-Enfants malades, AP-HP, Centre-Université de Paris, 149, rue de Sèvres, 75015 Paris, France 

In corso di stampa. Prove corrette dall'autore. Disponibile online dal Thursday 10 April 2025

Riassunto

Il coma è lo stadio finale di un disturbo della vigilanza. Riflette una sofferenza cerebrale. È necessario conoscere le regole per la gestione di un coma, sia operativa che urgente, perché ogni ritardo nell'intervento ed ogni mancato riconoscimento dei segni di gravità possono avere un esito fatale. Il bambino presenta delle particolarità che possono modificare la semeiologia del coma, soprattutto nel lattante. Le cause più frequenti sono quelle traumatiche e infettive. Inoltre, l'incidenza delle cause varia con l'età, il che deve portare a un approccio eziologico orientato. Quando la causa del coma non è evidente, è opportuno prendere in considerazione indagini metaboliche specifiche. Nei casi di coma con segni neurologici gravi, occorre realizzare senza indugio un esame di diagnostica per immagini cerebrale per ricercare ed escludere un'urgenza neurochirurgica e/o segni di ipertensione intracranica minacciosa. La gestione ottimale del coma del bambino è multidisciplinare e in alcuni casi deve associare le competenze dell'urgentista, del neurologo, del radiologo, del rianimatore e del neurochirurgo.


Parole chiave : Coma, Pediatria, Urgenza


Mappa


 Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Medicina d'urgenza 2023;17(4):1-10 [Articolo 25-140-G-10].


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Gesti di primo soccorso in urgenza
  • J.-M. Agostinucci, P. Bertrand

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.