Sommario Abbonarsi

Antidoti - 09/04/25

[24-115-A-60]  - Doi : 10.1016/S1286-9341(25)50362-9 
F. Lapostolle a, b
a SAMU 93, Unité fonctionnelle recherche-enseignement-qualité, Hôpital Avicenne, AP-HP, 125, rue de Stalingrad, 93009 Bobigny, France 
b Université Paris 13, Sorbonne Paris Cité, Inserm U942, 93009 Bobigny, France 

In corso di stampa. Prove corrette dall'autore. Disponibile online dal Thursday 10 April 2025

Riassunto

Le intossicazioni sono una causa molto frequente di ricorso alle strutture di urgenza, a partire dalla regia del servizio di aiuto medico d'urgenza (SAMU)-centro 15 fino ai servizi di urgenza, passando per i servizi mobili di urgenza e rianimazione (SMUR). Il trattamento delle intossicazioni associa sempre un trattamento sintomatico, un trattamento epurativo/evacuativo e, quando disponibile, un trattamento antidotico. In alcune intossicazioni, quest'ultimo è l'unico trattamento salvavita. Una buona conoscenza delle modalità d'azione dei tossici e della detossificazione è uno degli elementi chiave per un utilizzo ottimale degli antidoti. Le situazioni che richiedono tale trattamento devono essere identificate rapidamente. Un altro fattore chiave per l'efficacia degli antidoti è la loro somministrazione tempestiva. Pertanto, l'organizzazione locale, dipartimentale o anche regionale deve consentire a tutti i pazienti l'accesso a questi antidoti.


Parole chiave : Intossicazione, Antidoto, Tossico, Tossicologia


Mappa


 Per citare questo articolo, non utilizzare il riferimento qui sotto, ma il riferimento della versione originale pubblicata in EMC - Medicina d'urgenza 2023;17(1):1-16 [Articolo 25-030-A-30].


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Gesti di primo soccorso in urgenza
  • J.-M. Agostinucci, P. Bertrand

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.