Caratteristiche dei tessuti e implicazioni in massokinesiterapia - 02/04/25

Riassunto |
Disciplina emergente dall'inizio del secolo, la meccanobiologia pone al centro dei processi patologici, ma anche di guarigione o più semplicemente di rinnovamento tissutale, l'azione meccanica come vettore di modificazioni strutturali. Il carico, già al centro della riflessione sulle terapie non farmacologiche, ottiene qui la sua patente di nobiltà e impone di mettersi al suo livello. Comprendere gli effetti delle sollecitazioni in termini di forze interne, di deformazioni ma anche di processi biologici permette di comprendere la calibrazione di questo carico in base agli effetti desiderati. I lavori a carico pesante di breve durata sembrano distinguersi in termini di beneficio complessivo e basso rischio per i tessuti biologici. L'esempio dei risultati sulla gestione della rottura del legamento crociato anteriore operato fornisce una prima visione rilevante, data l'ampia gamma di strutture coinvolte. Una scala di carico proposta consente a tutti di comprendere questi concetti, per proporre una terapia perfettamente inquadrata prima di arricchirla con tecniche più specifiche.
Parole chiave : Sollecitazioni, Deformazioni, Adattamento, Carichi
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?