Sommario Abbonarsi

Caratteristiche dei tessuti e implicazioni in massokinesiterapia - 02/04/25

[26-007-A-60]  - Doi : 10.1016/S1283-078X(25)50364-4 
B. Perrot a, b , A. Crepin a, c, B. Vernhes a, b, c, J. Mazeas d, e, F. Forelli d, e, f
a Centre de rééducation des Rotondes, 7, rue Jean Catelas, 84000 Avignon, France 
b CH Avignon Henri Duffaut, 305, rue Raoul Follereau, 84000 Avignon, France 
c Centre chirurgical Montagard, 23, boulevard Gambetta, 84000 Avignon, France 
d Centre OrthoSport, 16, rue de Paris, 95330 Domont, France 
e Clinique de Domont, 85, route de Domont, 95330 Domont, France 
f Société française des masseurs kinésithérapeutes du sport (SFMKS)-Lab, 32, rue Charles Perrin, 93380 Pierrefitte-sur-Seine, France 

In corso di stampa. Prove corrette dall'autore. Disponibile online dal Thursday 03 April 2025

Riassunto

Disciplina emergente dall'inizio del secolo, la meccanobiologia pone al centro dei processi patologici, ma anche di guarigione o più semplicemente di rinnovamento tissutale, l'azione meccanica come vettore di modificazioni strutturali. Il carico, già al centro della riflessione sulle terapie non farmacologiche, ottiene qui la sua patente di nobiltà e impone di mettersi al suo livello. Comprendere gli effetti delle sollecitazioni in termini di forze interne, di deformazioni ma anche di processi biologici permette di comprendere la calibrazione di questo carico in base agli effetti desiderati. I lavori a carico pesante di breve durata sembrano distinguersi in termini di beneficio complessivo e basso rischio per i tessuti biologici. L'esempio dei risultati sulla gestione della rottura del legamento crociato anteriore operato fornisce una prima visione rilevante, data l'ampia gamma di strutture coinvolte. Una scala di carico proposta consente a tutti di comprendere questi concetti, per proporre una terapia perfettamente inquadrata prima di arricchirla con tecniche più specifiche.


Parole chiave : Sollecitazioni, Deformazioni, Adattamento, Carichi


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Concetti e storia della terapia manuale ortopedica
  • E. Maheu, E. Chaput, D. Goldman

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.