Sommario Abbonarsi

Anatomia e fisiologia dell'orecchio esterno - 28/03/25

[20-010-A-10]  - Doi : 10.1016/S1639-870X(25)50405-1 
T. Laude a, C. Page a, b  : Professeur des Universités, praticien hospitalier
a Service d'ORL et de chirurgie de la face et du cou, CHU Amiens-Picardie, cedex 1 80054 Amiens, France 
b UR 4294 : Agents infectieux résistance et chimiothérapie (AGIR), Université de Picardie Jules Verne, chemin du Thil, cedex 1 80025 Amiens, France 

In corso di stampa. Prove corrette dall'autore. Disponibile online dal Saturday 29 March 2025

Riassunto

L'orecchio esterno è costituito dal padiglione auricolare e dal meato acustico esterno. La morfologia del padiglione auricolare varia notevolmente da un individuo all'altro (o addirittura da un padiglione all'altro nello stesso individuo), tanto che il padiglione auricolare e le sue diverse caratteristiche costituzionali potrebbero rappresentare uno strumento di identificazione paragonabile ai dermatoglifi. L'aspetto del padiglione auricolare riveste una grande importanza estetica e da qui l'esistenza di numerose tecniche di chirurgia riparatrice e/o estetica volte a correggere le sue malformazioni e alcune sue varianti anatomiche. Dal punto di vista fisiologico, l'orecchio esterno svolge un ruolo nella localizzazione, nell'amplificazione (per alcune frequenze) e nella trasmissione delle onde sonore meccaniche all'orecchio medio. Ciò è particolarmente importante per molte specie del regno animale, siano esse predatori o prede. Spesso si ritiene che il ruolo fisiologico dell'orecchio esterno nell'essere umano sia di scarsa (o addirittura inesistente) importanza, ma probabilmente è sbagliato.


Parole chiave : Orecchio esterno, Padiglione auricolare, Meato acustico esterno, Anatomia


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Sviluppo dell'orecchio esterno
  • Jean-Baptiste Charrier, Martin Catala, Eréa-Noël Garabédian

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.