Anatomia e fisiologia dell'orecchio esterno - 28/03/25

Riassunto |
L'orecchio esterno è costituito dal padiglione auricolare e dal meato acustico esterno. La morfologia del padiglione auricolare varia notevolmente da un individuo all'altro (o addirittura da un padiglione all'altro nello stesso individuo), tanto che il padiglione auricolare e le sue diverse caratteristiche costituzionali potrebbero rappresentare uno strumento di identificazione paragonabile ai dermatoglifi. L'aspetto del padiglione auricolare riveste una grande importanza estetica e da qui l'esistenza di numerose tecniche di chirurgia riparatrice e/o estetica volte a correggere le sue malformazioni e alcune sue varianti anatomiche. Dal punto di vista fisiologico, l'orecchio esterno svolge un ruolo nella localizzazione, nell'amplificazione (per alcune frequenze) e nella trasmissione delle onde sonore meccaniche all'orecchio medio. Ciò è particolarmente importante per molte specie del regno animale, siano esse predatori o prede. Spesso si ritiene che il ruolo fisiologico dell'orecchio esterno nell'essere umano sia di scarsa (o addirittura inesistente) importanza, ma probabilmente è sbagliato.
Parole chiave : Orecchio esterno, Padiglione auricolare, Meato acustico esterno, Anatomia
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?