Sommario Abbonarsi

Principi di gestione di un dolore cronico - 28/03/25

[26-008-A-05]  - Doi : 10.1016/S1283-078X(25)50365-6 
G. Guillemet
 Service d'évaluation et de traitement des douleurs chroniques, Centre hospitalier du pays d'Aix-en-Provence, avenue des Tamaris, 13616 Aix-en-Provence, France 

In corso di stampa. Prove corrette dall'autore. Disponibile online dal Saturday 29 March 2025

Riassunto

La gestione dei dolori cronici non si può riassumere nelle condotte da tenere di fronte a un dolore acuto che perdura. In effetti, la cronicità e le modificazioni fisiologiche, psicologiche e sociali che esso comporta, congiuntamente o in seguito alla disfunzione causale, modificano i meccanismi della nocicezione, che perde in tutto o in parte la sua funzione di segnale di allarme e il suo ruolo di protezione dell'integrità corporea. In questo modo la sindrome dolorosa cronica diviene una malattia a pieno titolo, che va trattata con un modello bio-psico-sociale, più complesso da affrontare, ma più pertinente di quello del trattamento di un dolore acuto. In particolare, per quanto riguarda le terapie, il dolore cronico segue vie diverse, multimodali, che devono essere identificate prima di poterle trattare. Affronteremo le diverse sfide di una simile gestione insistendo sulla valutazione dei vari fattori in gioco e sulla necessaria considerazione dell'aspetto multidimensionale, che può richiedere un'equipe multidisciplinare che garantisca la coerenza degli approcci a beneficio del paziente per il quale il dolore è una malattia.


Parole chiave : Dolore cronico, Nocicezione, Neuropatico, Nociplastico, Rieducazione, Valutazione multidimensionale, Struttura del dolore cronico


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo seguente Articolo seguente
  • Concetti e storia della terapia manuale ortopedica
  • E. Maheu, E. Chaput, D. Goldman

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.