Ruolo dell'ipnosi in anestesia - 13/03/25
Riassunto |
L'ipnosi medica sta trovando un posto sempre più importante nel mondo dell'anestesia e nell'universo del blocco operatorio. La ricerca che si sta costruendo sempre più solidamente e specificatamente attorno a questa pratica contribuisce alla sua diffusione. L'evoluzione delle tecnologie di neurodiagnostica per immagini funzionale ha permesso di definirla meglio e di chiarirne i meccanismi, in particolare nella sua azione sul dolore. Ciò le ha fatto guadagnare la fiducia dei professionisti sanitari e del pubblico, la sua validità scientifica e l'ampliamento delle sue applicazioni. In tutte le sue forme, dalla semplice comunicazione terapeutica all'ipnosi formale, i suoi benefici sono riscontrabili in tutte le fasi della gestione perioperatoria. Essa rinforza la qualità della relazione curante-paziente fin dalla fase preoperatoria e calma l'ansia propria di questa fase. Stupisce il personale del blocco operatorio con l'atmosfera di calma che riesce a creare. Aiuta adulti e bambini a tollerare piccoli interventi chirurgici senza provare dolore. Previene la nausea e il vomito postoperatori, contribuisce all'analgesia e all'ansiolisi e consente una migliore riabilitazione postinterventistica e una migliore esperienza per il paziente come “attore” della propria cura. Non presenta effetti indesiderati degni di nota, ma presenta delle limitazioni che ne assicurano un'applicazione corretta ed etica e che ne garantiscono un maggiore successo. L'ipnosi resta un approccio complementare che si aggiunge all'arsenale terapeutico dell'anestesista. Ogni professionista sanitario apporta una lettura dell'ipnosi guidata dalla propria formazione e dalla propria esperienza, secondo un approccio che completa la propria pratica. Una formazione universitaria qualificata, una supervisione didattica e un'esperienza pratica sono imprescindibili per un'applicazione corretta e sicura dell'ipnosi terapeutica, nel contesto della gestione peri-interventistica globale dei pazienti.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Ipnosi, Anestesia, Ipnosedazione, Blocco operatorio, Perioperatorio
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?