Sommario Abbonarsi

Ruolo dell'ipnosi in anestesia - 13/03/25

[36-330-A-10]  - Doi : 10.1016/S1283-0771(25)50360-2 
R. El Jawiche a  : Médecin anesthésiste réanimateur, L. Bordenave b : Médecin anesthésiste réanimateur
a Institut Gustave Roussy, 114 rue Edouard Vaillant, 94805 Villejuif, France 
b 131 rue Houdan, 92330 Sceaux, France 

Riassunto

L'ipnosi medica sta trovando un posto sempre più importante nel mondo dell'anestesia e nell'universo del blocco operatorio. La ricerca che si sta costruendo sempre più solidamente e specificatamente attorno a questa pratica contribuisce alla sua diffusione. L'evoluzione delle tecnologie di neurodiagnostica per immagini funzionale ha permesso di definirla meglio e di chiarirne i meccanismi, in particolare nella sua azione sul dolore. Ciò le ha fatto guadagnare la fiducia dei professionisti sanitari e del pubblico, la sua validità scientifica e l'ampliamento delle sue applicazioni. In tutte le sue forme, dalla semplice comunicazione terapeutica all'ipnosi formale, i suoi benefici sono riscontrabili in tutte le fasi della gestione perioperatoria. Essa rinforza la qualità della relazione curante-paziente fin dalla fase preoperatoria e calma l'ansia propria di questa fase. Stupisce il personale del blocco operatorio con l'atmosfera di calma che riesce a creare. Aiuta adulti e bambini a tollerare piccoli interventi chirurgici senza provare dolore. Previene la nausea e il vomito postoperatori, contribuisce all'analgesia e all'ansiolisi e consente una migliore riabilitazione postinterventistica e una migliore esperienza per il paziente come “attore” della propria cura. Non presenta effetti indesiderati degni di nota, ma presenta delle limitazioni che ne assicurano un'applicazione corretta ed etica e che ne garantiscono un maggiore successo. L'ipnosi resta un approccio complementare che si aggiunge all'arsenale terapeutico dell'anestesista. Ogni professionista sanitario apporta una lettura dell'ipnosi guidata dalla propria formazione e dalla propria esperienza, secondo un approccio che completa la propria pratica. Una formazione universitaria qualificata, una supervisione didattica e un'esperienza pratica sono imprescindibili per un'applicazione corretta e sicura dell'ipnosi terapeutica, nel contesto della gestione peri-interventistica globale dei pazienti.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Ipnosi, Anestesia, Ipnosedazione, Blocco operatorio, Perioperatorio


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Blocco paravertebrale
  • A. Theissen, E. Marret, W. Sultan, P. Niccolai, M. Raucoules-Aimé
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Farmacologia dei curari
  • J.-P. Haberer

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.