Sommario Abbonarsi

Ecografia pleuropolmonare in anestesia-rianimazione - 13/03/25

[36-968-C-10]  - Doi : 10.1016/S1283-0771(25)50359-6 
P.-R. Delmotte a , H. Brisson a, A. Monsel a, b
a Réanimation chirurgicale polyvalente, service d'anesthésie-réanimation, Hôpital de la Pitié-Salpêtrière, Assistance publique-Hôpitaux de Paris, Médecine - Sorbonne-Université, 47-83, boulevard de l'Hôpital, 75013 Paris, France 
b Unité mixte de recherche (UMR)-S 959, Immunology-Immunopathology-Immunotherapy (I3), Institut national de la santé et de la recherche médicale (Inserm), 27, rue de Chaligny, 75012 Paris, France 

Riassunto

La crescente disponibilità dell'ecografia in terapia intensiva ha permesso di sviluppare nuovi approcci rapidi, dinamici, non invasivi e riproducibili per esplorare la pleura e il polmone. Si è così diffusa la point of care testing ultrasonography (POCUS) e l'appropriazione di queste tecniche non è da tempo un dominio esclusivo dei soli specialisti in radiologia. Al contrario, sia in anestesia che in rianimazione, esse devono ormai essere padroneggiate da ogni medico, il che le rende uno strumento utilizzabile nell'attività quotidiana che permette a volte di dimezzare il ricorso alle altre modalità di diagnostica per immagini. Arricchendo con l'ecografia pleuropolmonare l'iter diagnostico abituale del medico, è peraltro possibile abbreviare significativamente l'orientamento e la gestione dei pazienti. Il suo utilizzo è ormai oggetto di raccomandazioni. Questo articolo svilupperà i principi dell'ecografia pleuropolmonare, la semeiologia propria di questa tecnica nonché la sua applicazione in anestesia e rianimazione nell'adulto.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Ultrasuoni, Polmone, Diagnostica per immagini


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Tracheotomia chirurgica e tracheotomia percutanea in rianimazione
  • P. Esnault, E. D'Aranda, A. Montcriol, C. Contargyris, J.-B. Morvan, D. Rivière, P. Goutorbe, E. Meaudre
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Assistenza circolatoria e respiratoria extracorporea (ossigenazione extracorporea a membrana) in terapia intensiva
  • F. Le Goulven, A. Mansour, A. Le Gall, R. Pirracchio

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.