Sommario Abbonarsi

Emorragie digestive non traumatiche dell'adulto - 13/03/25

[36-726-D-10]  - Doi : 10.1016/S1283-0771(25)50358-4 
D. Pateron a, b , P.-C. Thiebaud a, N. Carbonell c, X. Dray b, d
a Service des urgences, Centre hospitalier universitaire Saint-Antoine, AP-HP, 184, rue du Faubourg-Saint-Antoine, cedex 12 75571 Paris, France 
b Faculté de médecine, Sorbonne Université, place Jussieu, 75005 Paris, France 
c Service d'hépatogastroentérologie, Centre hospitalier universitaire Saint-Antoine, AP-HP, 184, rue du Faubourg-Saint-Antoine, cedex 12 75571 Paris, France 
d Centre d'endoscopie digestive, Sorbonne Université, AP-HP, 184, rue du Faubourg-Saint-Antoine, cedex 12 75571 Paris, France 

Riassunto

L'emorragia digestiva acuta non traumatica dell'adulto è una delle principali urgenze digestive che hanno beneficiato di significativi progressi diagnostici e terapeutici, con una gestione codificata regolarmente aggiornata. Dal punto di vista anatomico si distinguono le emorragie digestive superiori e inferiori a seconda che abbiano origine a monte o a valle dell'angolo di Treitz. L'emorragia digestiva è un sintomo, motivo di accesso al Pronto Soccorso, che è collegato a numerose patologie. L'uso crescente degli antinfiammatori non steroidei e l'invecchiamento della popolazione spiegano il persistere di un'incidenza elevata e il lento miglioramento della prognosi. Le principali patologie alla base delle emorragie digestive superiori sono le ulcere e le ulcerazioni e le varici e le lesioni vascolari dovute all'ipertensione portale. Le principali patologie alla base delle emorragie inferiori sono i diverticoli, le angiodisplasie e le coliti ischemiche, nonché le cause proctologiche, più frequenti ma meno gravi. La natura presuntiva dell'origine dell'emorragia superiore o inferiore determina la gestione diagnostica iniziale. Una valutazione precoce consente di individuare le situazioni più gravi e, se necessario, di avviare misure d'urgenza mirate alla causa identificata o presunta e di realizzare gli esami endoscopici necessari. Punteggi di gravità permettono di guidare l'orientamento dei pazienti dopo il loro passaggio in Pronto Soccorso.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Emorragia digestiva, Ulcera, Ipertensione portale, Endoscopia, Colonscopia, Arteriografia


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Pancreatite acuta: diagnosi, trattamento e prognosi
  • J. Stern, A. El Kalai, P. Montravers
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Colpo di calore da esercizio
  • L. Bourdon, N. Koulmann, F. Canini, S. Banzet, A.-X. Bigard

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.