Sommario Abbonarsi

Traumi cranioencefalici - 11/03/25

[17-170-A-80]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(25)50369-0 
P. Goudy a, b, T. Geeraerts a, b
a Département d'anesthésie - réanimation, Centre hospitalier universitaire de Toulouse, Université Toulouse-3 - Paul-Sabatier, Hôpital Pierre-Paul-Riquet, avenue du Professeur-Jean-Dausset, 31300 Toulouse, France 
b Toulouse NeuroImaging Center (ToNIC), Inserm UMR 1214, place du Docteur-Joseph-Baylac, cedex 3 Toulouse, France 

Riassunto

Il trauma cranioencefalico costituisce un problema grave di sanità pubblica ed è responsabile di una forte morbimortalità. Il Glasgow Coma Score iniziale distingue tre gruppi: il trauma cranico grave (≤ 8), moderato (tra 9 e 12 compreso) e lieve (≥ 13). Se le lesioni primarie (direttamente legate al trauma) sono responsabili della gravità iniziale, le lesioni secondarie (edema, ischemia, morte cellulare) giocano un ruolo importante nell'evoluzione ulteriore e nella prognosi dei pazienti. La prevenzione, il monitoraggio e il trattamento delle aggressioni cerebrali secondarie saranno quindi l'obiettivo principale della gestione terapeutica. Per i pazienti che hanno subito i traumi più gravi, l'invio in un reparto di rianimazione specialistica è un elemento che permette di migliorare la prognosi.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Trauma cranico, Ischemia, Pressione intracranica, Pressione di perfusione cerebrale, Osmoterapia, Monitoraggio cerebrale


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Neuro-Behçet
  • L.T.H. Du-Boutin, B. Wechsler
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Introduzione alle malattie muscolari
  • G. Serratrice

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.