Sommario Abbonarsi

Meningiti acute infettive - 11/03/25

[17-160-C-35]  - Doi : 10.1016/S1634-7072(25)50367-7 
A. Celier a, N. Weiss a, b
a Unité de médecine intensive réanimation à orientation neurologique, Département de neurologie, Hôpital de la Pitié-Salpêtrière, AP-HP, Sorbonne Université, 47-83, boulevard de l'Hôpital, 75013 Paris, France 
b Brain Liver Pitié-Salpêtrière (BLIPS) Study Group, Inserm UMR_S 938, Centre de recherche Saint-Antoine, Maladies métaboliques, biliaires et fibro-inflammatoire du foie, Institute of Cardiometabolism and Nutrition (ICAN), Groupe de recherche clinique en reanimation et soins intensifs du patient en insuffisance respiratoire aiguë (GRC-RESPIRE) Sorbonne Université, Paris, France 

Riassunto

La meningite infettiva acuta può essere causata da diversi agenti patogeni, tra cui batteri, virus, funghi e parassiti. La comprensione della loro fisiopatologia migliora con il tempo. Negli ultimi decenni, l'incidenza della meningite batterica acuta è diminuita notevolmente, soprattutto nei bambini, grazie all'avvento dei vaccini. Tuttavia, rimane una causa di morbimortalità significativa in tutto il mondo, con un tasso di mortalità pari a circa il 30%. L'emergere di ceppi resistenti agli antibiotici o non coperti dalla vaccinazione rappresenta una sfida per gli anni a venire. I soli segni clinici non sono sufficienti per la diagnosi: è essenziale l'analisi del liquido cerebrospinale. Alcune nuove tecniche, come la polimerizzazione a catena multipla, possono accelerare la diagnosi identificando rapidamente il patogeno in questione. La rapidità di introduzione di una terapia antibiotica efficace è un elemento decisivo nella gestione della meningite batterica.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Meningite, Meningite infettiva, Liquido cerebrospinale, Infezione


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Meningiti croniche
  • T. Checkouri, K. Mokhtari, V. Pourcher, C. Houillier
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Idrocefalo nei bambini e negli adulti
  • F. Caire, E.-M. Gueye, D. Fischer-Lokou, A. Durand, M.-P. Boncœur-Martel, P.-A. Faure, J.-J. Moreau

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.