Sommario Abbonarsi

Sindrome paraneoplastica e oto-rino-laringoiatria - 20/02/25

[20-948-A-10]  - Doi : 10.1016/S1639-870X(25)50083-1 
C. Beauvillain de Montreuil  : Professeur émérite, A. Rouger : Ancien chef de clinique des hôpitaux
 Faculté de médecine de Nantes, Service d'oto-rhino-laryngologie et de chirurgie cervicofaciale, Hôtel-Dieu, place Alexis-Ricordeau, 44000 Nantes, France 

Riassunto

Le sindromi paraneoplastiche sono relativamente rare nell'evoluzione dei tumori delle vie aerodigestive superiori e principalmente dei cancri. Si tratta di manifestazioni cliniche, radiologiche e/o laboratoristiche che non sono direttamente correlate al tumore o alle sue metastasi. I progressi della biologia hanno permesso di identificare un certo numero di mediatori secreti dal tumore e che hanno un'azione sull'organo bersaglio, responsabili delle manifestazioni di queste sindromi. Le manifestazioni dermatologiche, e in particolare l'acrocheratosi di Bazex, sono, insieme ad alcune sindromi endocrine, le più frequenti tra queste sindromi paraneoplastiche che possono avere anche manifestazioni neurologiche, oculari, osteoarticolari ed ematologiche. Queste sindromi paraneoplastiche pongono problemi diagnostici, soprattutto quando sono rilevatrici del cancro, di cui possono precedere di diversi mesi i sintomi. Compaiono il più delle volte in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule, ma possono comparire anche in tutti i tipi di cancro e in particolare nei carcinomi epidermoidi.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Sindrome paraneoplastica, Tumore laringeo, Tumore ipofaringeo, Tumori delle vie aerodigestive superiori


Mappa

Sindromi endocrine paraneoplastiche

© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Fattori di rischio di cancro delle vie aerodigestive superiori
  • F. Rubin, C. Legoupil, C. Hill
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Melanomi cutanei cervicofacciali
  • A. Moya-Plana, E. Routier, C. Mateus, F. Kolb, C. Robert

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.