Sindrome paraneoplastica e oto-rino-laringoiatria - 20/02/25
Riassunto |
Le sindromi paraneoplastiche sono relativamente rare nell'evoluzione dei tumori delle vie aerodigestive superiori e principalmente dei cancri. Si tratta di manifestazioni cliniche, radiologiche e/o laboratoristiche che non sono direttamente correlate al tumore o alle sue metastasi. I progressi della biologia hanno permesso di identificare un certo numero di mediatori secreti dal tumore e che hanno un'azione sull'organo bersaglio, responsabili delle manifestazioni di queste sindromi. Le manifestazioni dermatologiche, e in particolare l'acrocheratosi di Bazex, sono, insieme ad alcune sindromi endocrine, le più frequenti tra queste sindromi paraneoplastiche che possono avere anche manifestazioni neurologiche, oculari, osteoarticolari ed ematologiche. Queste sindromi paraneoplastiche pongono problemi diagnostici, soprattutto quando sono rilevatrici del cancro, di cui possono precedere di diversi mesi i sintomi. Compaiono il più delle volte in pazienti con carcinoma polmonare a piccole cellule, ma possono comparire anche in tutti i tipi di cancro e in particolare nei carcinomi epidermoidi.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Sindrome paraneoplastica, Tumore laringeo, Tumore ipofaringeo, Tumori delle vie aerodigestive superiori
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?