Sommario Abbonarsi

Smagliature - 20/02/25

[50-450-B-10]  - Doi : 10.1016/S1776-0313(25)50141-7 
P. Foulc  : Docteur, dermatologue
 Centre de la femme, 5, place Aristide-Briand, 44000 Nantes, France 

Riassunto

Le smagliature sono lesioni cutanee benigne il cui aspetto antiestetico è talvolta molto imbarazzante per i pazienti. Sono causate dall'allungamento cutaneo sotto l'influenza di alcuni fattori ormonali. Inizialmente di colore rosso violaceo, invecchiano secondo una modalità atrofodermica e diventano bianche brillanti, fini e tortuose. I trattamenti sono più efficaci allo stadio iniziale di smagliature rosse; i laser vascolari vengono utilizzati soprattutto in prima intenzione sulla pelle chiara. Sebbene numerosi studi abbiano dimostrato l'efficacia dei laser frazionati ablativi sulle smagliature, le radiofrequenze con microaghi (molto più recenti e attualmente meno studiate) devono probabilmente essere considerate oggi come il trattamento di riferimento per le smagliature vecchie, soprattutto per il loro bassissimo rischio di comparsa di effetti collaterali (in particolare in termini di iperpigmentazione postinfiammatoria). Dal momento che i laser ablativi frazionati possono essere una fonte di iperpigmentazione postinfiammatoria nei soggetti con fototipo alto, si tende a utilizzare in questo ambito altre tecniche meno invasive: peeling, carbossiterapia, microneedling, laser frazionati non ablativi e radiofrequenze frazionate o non frazionate. Per le smagliature cave, l'uso più recente di iniettabili si è dimostrato efficace. Il confronto tra diverse tecniche è difficile. Nessun trattamento garantirà la restituzione della pelle ad integrum. Tuttavia, può essere raccomandata l'associazione di diverse tecniche.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Smagliature, Atrofodermia, Tretinoina, Laser ablativo frazionato, Laser ablativo non frazionato, Radiofrequenza, Microaghi


Mappa


 Le appendici indicate in questo PDF sono presenti nella versione estesa dell'articolo disponibile sulle nostre piattaforme.


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Chirurgia del cuoio capelluto mediante microinnesti
  • P. Bouhanna
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Flebologia estetica. Varici tronculari e reticolari
  • A.-A. Ramelet

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.