Effetti indesiderati della cura dei capelli negli utilizzatori - 20/02/25
Riassunto |
La gamma di prodotti utilizzati dai professionisti per lavare, modificare il colore e la forma o ancora abbellire i capelli non è priva di effetti indesiderati. Si tratta essenzialmente di dermatiti irritative e di eczemi allergici da contatto che possono colpire il cuoio capelluto ma anche la nuca, la parte anteriore del collo, la fronte, le guance e le regioni periorbitarie. Tra gli allergeni più citati si ricordano la parafenilendiammina (PPD) presente nelle tinture per capelli, il monotioglicolato di glicerolo (GMTG) delle permanenti acide e il persolfato di ammonio delle decolorazioni (quest'ultimo è responsabile principalmente di orticaria da contatto). Non bisogna certamente dimenticare altri allergeni come la cocamidopropil betaina, tra i tensioattivi, e anche alcuni costituenti della formulazione, come i conservanti e i profumi (addirittura il minoxidil, se frequentemente utilizzato dai pazienti). Questo articolo si concentra essenzialmente sugli effetti irritanti e sensibilizzanti dei vari prodotti per la cura dei capelli.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Conservanti, Dermatite irritativa, Eczema da contatto allergico, Parafenilendiammina, Prodotti per lo styling, Tensioattivi, Orticaria da contatto
Mappa
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?