Sommario Abbonarsi

Effetti indesiderati della cura dei capelli negli utilizzatori - 20/02/25

[50-190-C-10]  - Doi : 10.1016/S1776-0313(25)50140-5 
D. Tennstedt a  : Professeur émérite, J. Dubois b
a Cliniques universitaires Saint-Luc, 1200 Bruxelles, Belgique 
b CHUV, Dermatologie, Lausanne, Suisse 

Riassunto

La gamma di prodotti utilizzati dai professionisti per lavare, modificare il colore e la forma o ancora abbellire i capelli non è priva di effetti indesiderati. Si tratta essenzialmente di dermatiti irritative e di eczemi allergici da contatto che possono colpire il cuoio capelluto ma anche la nuca, la parte anteriore del collo, la fronte, le guance e le regioni periorbitarie. Tra gli allergeni più citati si ricordano la parafenilendiammina (PPD) presente nelle tinture per capelli, il monotioglicolato di glicerolo (GMTG) delle permanenti acide e il persolfato di ammonio delle decolorazioni (quest'ultimo è responsabile principalmente di orticaria da contatto). Non bisogna certamente dimenticare altri allergeni come la cocamidopropil betaina, tra i tensioattivi, e anche alcuni costituenti della formulazione, come i conservanti e i profumi (addirittura il minoxidil, se frequentemente utilizzato dai pazienti). Questo articolo si concentra essenzialmente sugli effetti irritanti e sensibilizzanti dei vari prodotti per la cura dei capelli.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Conservanti, Dermatite irritativa, Eczema da contatto allergico, Parafenilendiammina, Prodotti per lo styling, Tensioattivi, Orticaria da contatto


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Igiene e cosmetici dei capelli; tecniche estetiche
  • C. Bouillon
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Cure antiforfora
  • F. Dhaille, B. Matard, P. Reygagne

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.