Sommario Abbonarsi

Oli essenziali utilizzati in dermatologia - 20/02/25

[50-120-D-05]  - Doi : 10.1016/S1776-0313(25)50139-9 
L. Mulon a  : Toxicologue Eurotox, Docteur en pharmacie, R. Anton b : Professeur émérite de l'Université de Strasbourg et honoraire de la Faculté de pharmacie, membre des Académies nationales de pharmacie et de médecine
a 13, chemin du Port, La Roche Foulques, 49140 Rives-du-Loir-en Anjou, France 
b 9, allée de la Robertsau, 67000 Strasbourg, France 

Riassunto

Gli oli essenziali (OE) rispondono a delle definizioni precise. Questi prodotti complessi sono costituiti da sostanze lipofile come i derivati terpenici e del fenilpropano, presenti durante i processi di estrazione. Numerosi fattori di variabilità possono indurre modifiche organolettiche ma anche fisicochimiche e dunque biologiche e/o fisiologiche oppure tossicologiche. La qualità dell'OE è quindi fondamentale e i processi scientifici e analitici stanno attualmente beneficiando di efficienti progressi. A oggi non esistono delle normative specifiche per gli OE. Sono stati quindi connessi automaticamente alla regolamentazione sulle sostanze chimiche e, in questo contesto, i test utilizzati non sono adeguati alla loro specificità. La Commissione Europea ha richiesto un aggiornamento della normativa nell'ambito del suo “Green Deal”, portando a un inasprimento della classificazione dei pericoli per queste sostanze; i produttori si sono mobilitati per far evolvere questo quadro normativo applicato agli OE. In ogni caso, un OE o il prodotto che lo contiene devono soddisfare la definizione del regolamento (CE) no 1223/2009, per avere uno statuto cosmetico, nei riguardi degli organi di controllo. Rischi di uso improprio e di tossicità possono essere osservati per i prodotti cosmetici contenenti degli OE. Se usati esternamente, i fenomeni allergici sono ben noti, per non parlare dei rischi associati alla somministrazione orale. Le specifiche dei “cosmetici biologici” offrono garanzie circa le modalità di coltivazione, lavorazione e formulazione, ma senza escludere una possibile tossicità dei costituenti. La denominazione “bio” permette tuttavia di limitare la presenza di sostanze indesiderate (pesticidi, insetticidi, ecc.). Se, inoltre, i professionisti, gli scienziati, le autorità pubbliche e i media potessero incoraggiarne un uso “ragionevole”, lo scopo di questo articolo sarebbe dunque quello di augurare un futuro luminoso per questi “OE bio” e per la sanità pubblica.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Allergeni, Chemiotipo, Cumarine, Oli essenziali (OE), Idrodistillazione, Monoterpeni, Sesquiterpeni, Tossicità


Mappa


 L'allegato indicato in questo PDF è presente nella versione estesa dell'articolo disponibile sulle nostre piattaforme.


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Profumi
  • I. Parrot, M.-C. Martini
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Assorbimento cutaneo
  • Gérald E Piérard, Ludivine Petit, Isabelle Uhoda, Claudine Piérard-Franchimont, Sandrine Henry de Hassonville

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.