Oli essenziali utilizzati in dermatologia - 20/02/25

Riassunto |
Gli oli essenziali (OE) rispondono a delle definizioni precise. Questi prodotti complessi sono costituiti da sostanze lipofile come i derivati terpenici e del fenilpropano, presenti durante i processi di estrazione. Numerosi fattori di variabilità possono indurre modifiche organolettiche ma anche fisicochimiche e dunque biologiche e/o fisiologiche oppure tossicologiche. La qualità dell'OE è quindi fondamentale e i processi scientifici e analitici stanno attualmente beneficiando di efficienti progressi. A oggi non esistono delle normative specifiche per gli OE. Sono stati quindi connessi automaticamente alla regolamentazione sulle sostanze chimiche e, in questo contesto, i test utilizzati non sono adeguati alla loro specificità. La Commissione Europea ha richiesto un aggiornamento della normativa nell'ambito del suo “Green Deal”, portando a un inasprimento della classificazione dei pericoli per queste sostanze; i produttori si sono mobilitati per far evolvere questo quadro normativo applicato agli OE. In ogni caso, un OE o il prodotto che lo contiene devono soddisfare la definizione del regolamento (CE) no 1223/2009, per avere uno statuto cosmetico, nei riguardi degli organi di controllo. Rischi di uso improprio e di tossicità possono essere osservati per i prodotti cosmetici contenenti degli OE. Se usati esternamente, i fenomeni allergici sono ben noti, per non parlare dei rischi associati alla somministrazione orale. Le specifiche dei “cosmetici biologici” offrono garanzie circa le modalità di coltivazione, lavorazione e formulazione, ma senza escludere una possibile tossicità dei costituenti. La denominazione “bio” permette tuttavia di limitare la presenza di sostanze indesiderate (pesticidi, insetticidi, ecc.). Se, inoltre, i professionisti, gli scienziati, le autorità pubbliche e i media potessero incoraggiarne un uso “ragionevole”, lo scopo di questo articolo sarebbe dunque quello di augurare un futuro luminoso per questi “OE bio” e per la sanità pubblica.
Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.Parole chiave : Allergeni, Chemiotipo, Cumarine, Oli essenziali (OE), Idrodistillazione, Monoterpeni, Sesquiterpeni, Tossicità
Mappa
☆ | L'allegato indicato in questo PDF è presente nella versione estesa dell'articolo disponibile sulle nostre piattaforme. |
Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.
Già abbonato a questo trattato ?