Sommario Abbonarsi

Ingredienti dei prodotti cosmetici - 19/02/25

[50-120-A-10]  - Doi : 10.1016/S1776-0313(25)50089-8 
A.-M. Pensé-Lhéritier  : Docteur ès sciences pharmaceutiques, habilitée à diriger les recherches, France, présidente FRM GaleSens
 37, rue de l'Amiral, 95000 Cergy, France 

Riassunto

La struttura di una formula cosmetica risponde non solo alla ricerca della migliore efficacia ma anche all'esigenza di molteplici prestazioni che consentano di realizzare il prodotto a livello industriale, di adattarlo alla pelle e alle aspettative del consumatore, di garantire la sicurezza del prodotto e di prevenirne la degradazione, sia fisicochimica che microbiologica. Ogni ingrediente viene quindi selezionato con lo scopo di raggiungere gli obiettivi precedentemente menzionati : i principi attivi per agire su un bersaglio cutaneo, gli ingredienti sensoriali per ottenere una migliore accettabilità, gli ingredienti tecnici per produrre la galenica e gli ingredienti conservanti, sia chimici che microbiologici, per evitare qualsiasi degradazione. Questo articolo introduce tutte queste categorie in modo che il lettore veda la formula non più come un semplice elenco di ingredienti ma come un accordo strutturato per consentire la realizzazione di un prodotto ad alte prestazioni che soddisfi le specifiche stabilite dal produttore. Senza entrare nei dettagli, ogni paragrafo degli ingredienti presenta un certo numero di molecole chiave di varia origine naturale o sintetica e la loro modalità d'azione. Pertanto, i principi attivi vengono illustrati attraverso bersagli mirati nell'epidermide, nel derma e nell'ipoderma. Gli ingredienti sensoriali sono esemplificati da polveri, coloranti e sostanze grasse. Gli ingredienti tecnici sono essenzialmente organizzati in base alle fasi in cui vengono dispersi e al loro ruolo nella produzione di prodotti per l'igiene o la cura. Gli ingredienti conservanti sono suddivisi in due sottoparti: gli agenti protettivi contro gli agenti fisici esterni (ossigeno, luce) e quelli contro gli agenti microbiologici.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Parole chiave : Ingrediente, Formula, Sensoriale, Attivo, Conservante


Mappa


© 2025  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Articolo precedente Articolo precedente
  • Cosmetici e diversità: considerazioni sociopsicologiche
  • F. Hoareau, A. Mahé
| Articolo seguente Articolo seguente
  • Eccipienti cosmetici o ingredienti tecnologici
  • M.-C. Martini

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a questo trattato ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2025 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.